Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , 2000.
Tonello, F., La nuova macchina dell'informazione, Milano: Feltrinelli, 1999.
Van Dijk, J., The network society. An introduction to the social aspects of new media, London: Sage, 1999 (tr. it.: Sociologia dei nuovi media, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] da complicati meccanismi fiduciari su cui la network analysis ha finito col porre sempre action, New York 1976.
Lewis, J. D., Weigert, A., Trust as a social reality, in "Social forces", 1985, LXIII, pp. 967-985.
Lipset, S. M., Schneider, W., ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tutte le reti, è appunto una contrazione di Interconnected network) ricoprono ormai tutto il pianeta. Il fatto che la deriva, è stato il motore di alcuni dei più poderosi movimenti sociali della storia, di sinistra come di destra.
c) Livelli dei ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] modelli causali, l'analisi dei reticoli (network analysis), gli alberi di pertinenza (relevance industrial society, New York 1976².
Bell, W., An introduction to futuristics, in "Social and economic studies", 1983, XXXII, pp. 1-64.
Bell, W., Is the ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...]
Cavalli, A. (a cura di), Il tempo dei giovani, Bologna 1985.
Castells, M., The rise of the network society, Oxford 1996.
Chiesi, A.M., Sincronismi sociali, Bologna 1989.
Cipolla, C.M., Clocks and culture 1300-1700, London 1967 (tr. it.: Le macchine ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] un paese possano essere estrapolati ad altri tipi di sistemi sociali, quali i paesi in via di sviluppo, oppure per environments, Boulder, Col., 1975.
Nimmo, D., TV network news coverage of Three Mile Island: reporting disasters as technological ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] che coloro i quali occupano una determinata posizione sociale tipicamente si aspettano da parte di coloro i social system, Glencoe, Ill., 1951 (tr. it.: Il sistema sociale, Milano 1966).
Piselli, F., Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] livello planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi di : Blackwell, 1989.
Castells, M., The rise of the network society, Cambridge, Mass.: Blackwell, 1996 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...