– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] che può indirizzare, ma da cui può anche essere condizionato e intrappolato, si riflette in più film. In The socialnetwork (2010) di Fincher, si racconta la nascita e l’esplosione del fenomeno di Facebook all’Università di Harvard, indirizzando ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] fumetto. Quella di pubblicare e-book, quella di aggiungere animazioni e suoni con una piccola spesa, quella di utilizzare alcuni socialnetwork per veicolarli. Ma più di tutto c’è la possibilità di ‘pubblicare’ su rete, di crearsi un proprio pubblico ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Roberti. – La regia ‘digitale’. – Con il progredire delle tecnologie, con l’espandersi delle reti informaiche, del web, dei socialnetwork, dei siti virtuali dove si incamerano sempre più immagini, il nuovo millennio ha visto mutare i modi di vederle ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] hanno interessato il 70,9% degli utenti della Rete, meno comunque, per es., dei motori di ricerca (91,9%) e dei socialnetwork (87,8%).
La vendita di copie digitali dei quotidiani è in aumento (Megna 2014): mentre a gennaio 2013 sono state 176.218 ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] (di proprietà di Google) e su Amazon, o a partire da Wired, e da una quantità di blog e di socialnetwork. Attiva nel campo dello streaming on demand (a pagamento), la società statunitense Netflix ha recentemente avviato la produzione di serie ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] SeeChange la riprendono in tutti i momenti della sua giornata, e lo stesso compito di seguirla continuamente è affidato al socialnetwork TruYou, i cui algoritmi hanno combinato tutte le informazioni su di lei presenti on-line insieme a quelle di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] le relazioni tra f., cinema e gli altri media, il suo rapporto con il mondo digitale e i socialnetwork, e a sperimentare categorie concettuali nuove come ‘regime scopico’ o ‘cultura visuale’.
Bibliografia: M. Poivert, La photographie contemporaine ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] , infatti, è stato testimone della nascita di piattaforme web come YouTube (2005) e Netflix (2008), così come di socialnetwork quali Facebook (2004) e Twitter (2006): servizi e strumenti divenuti ormai quasi imprescindibili nella vita di miliardi di ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] moltiplica. Li frammenta, insieme ai media. E insieme ai pubblici. Se il singolo leader comunica in prima persona attraverso i socialnetwork, ogni singola persona può, a sua volta, fruire dei messaggi politici, ma anche reagire a essi, in modo e in ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] attività di Museumnext (www. Museumnext.com) – un visitatore attivo che, grazie anche all’utilizzo dei socialnetwork, interagisce secondo differenti strategie comunicative con il m., protagonista di sempre più frequenti «invasioni digitali» (www ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...