Motore di ricerca Internet in lingua cinese, terzo al mondo, che indicizza oltre 740 milioni di pagine web e vanta al marzo 2020 1,2 miliardi di utenti mobili, gestito dall’omonima società fondata nel [...] di ricercare siti web, file audio e immagini. Primo sito per visite in Cina, offre circa sessanta servizi che comprendono un enciclopedia, un socialnetwork, una piattaforma di giochi e una di e-commerce, oltre ad un sistema operativo per smartphone. ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] (il cosiddetto web 2.0), privilegiando i siti e le pratiche che promuovono la collaborazione degli utenti, e culminando nei socialnetwork (il web 2.5) in cui anche la persona comune esprime la sua esperienza, la sua personalità e i suoi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] , sia da un punto di vista tecnico), essi rappresentano un ambiente favorevole per attività malevole a vari livelli. I socialnetwork sono stati usati per supportare attività miranti a manipolare persone e per indurle a comportamenti contrari a buone ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e socialnetwork. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] si è diffuso soltanto nell’ultimo decennio, come quelli africani e molti asiatici. Secondo un punto di vista sociopsicologico, i socialnetwork devono il loro successo a un’esigenza che il w. non è mai riuscito a soddisfare, ossia quella di veicolare ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] dispositivi sono divenuti elementi essenziali della quotidianità dell’utente, plasmandone la modalità di interazione, attraverso i socialnetwork (v.) e le applicazioni supportate dai dispositivi stessi, e il senso profondo del ‘comunicare’ che in ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] mondo) e a condurre un talk-show televisivo per BBC3 – Lily Allen and friends – sulla sua esperienza nel mondo dei socialnetwork.
L’industria musicale si è trovata, dunque, nella necessità di fare i conti con una serie di nuove realtà, cresciute tra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] con Panic room (2002), Zodiac (2007), The curious case of Benjamin Button (2008; Il curioso caso di Benjamin Button), The socialnetwork (2010), The girl with the dragon tattoo (2011; Millennium - Uomini che odiano le donne), Gone girl (2014; L’amore ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] nei media e, anche quando resiste, è guardata con ostilità e indifferenza.
Mentre nei blog e nei socialnetwork circolano esercizi critici autoreferenziali, in libero corso di umori, risentimenti, gelosie, rancori, il solo valore riconosciuto dai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] è difficile elaborare giudizi duraturi su voci e generi nuovi – legati alla diffusione dei telefoni cellulari e ai socialnetwork – che sono una sfida all’idea stessa di testo scritto. Eppure il successo della letteratura giapponese contemporanea ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] , per quanto segnato da forti diseguaglianze. Alfiere delle privatizzazioni, grande oratore, abile nell’uso dei socialnetwork, decisionista e autoritario, aveva condotto una campagna elettorale con una disponibilità di fondi senza precedenti ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...