Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Mondadori, Milano.
P. Docherty (2007) Khyber Pass, il Saggiatore, Milano.
F. Foschini (2013) The Social Wandering of the Afghan Kuchis, Afghanistan Analysts Network.
E. Giunchi (2009) Il contenzioso sulla Durand Line, in C. Fiamingo, E. Giunchi (a ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] cogliere i momenti e i luoghi di instabilità politica e sociale per affermarsi, e Is ha immediatamente identificato nel vuoto (Middle East and North Africa) mostra una convergenza dei network, soprattutto l’area nordafricana, che rende facile e utile ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] si limitano a effettuare erogazioni, ma cercano di creare network che mettano in contatto donatori, investitori, istituzioni e di risparmio di Genova e Imperia.
Nel vasto campo del sociale, ci sono i comparti dell’assistenza, della salute pubblica e ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] la commissione delle Nazioni Unite per gli affari economici e sociali dell’Asia occidentale, la spesa a cui si andrebbe (Is) sono le due principali organizzazioni che rappresentano il network di al-Qaida nel conflitto siriano. La loro presenza, ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] attori e di 'reti' tra gli stessi (network governance), auspicabilmente aperto alla voce dei cosiddetti outsiders , Portogallo, Grecia e (in misura minore) Italia, lo Stato sociale si è sviluppato in epoca successiva rispetto all'Europa del nord e ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] alle donne risulta più difficile accedere ai network informali che governano lo sviluppo delle carriere all, «Harvard business review», April 2002.
M.C. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone, a cura di C. Saraceno ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...]
Sachs, Malaney 2002: Sachs, Jeffrey - Malaney, Pia, The economic and social burden of malaria, "Nature", 415, 2002, pp. 680-685.
Snow (Malaria Genomic Epidemiology Network)
http://www.biomalpar.org/ (BioMalPar FP6 Network)
http://www.gatesfoundation ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] .
Barry, G. (a cura di), Communication and language: network of thought and action, London 1965.
Beniger, J.R., The behavior, New York 1977.
Ruesch, J., Bateson, G., Communication: the social matrix of psychiatry, New York 1951.
Ruesch, J., Kees, W., ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] movimenti - che avevano le proprie radici culturali in certe forme di socialismo etico e utopistico, quali il cartismo e le dottrine di Saint nascere la International peace communications and coordination network, e la CND britannica, che contribuì ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] e inserirsi in uno dei principali network scientifico-culturali dell’emigrazione intellettuale 1987; R.M. Solow, M. and Keynes, in F. M. between economic theory and social commitment, in Quarterly Review, LVIII (2005), 233-234, pp. 11-19; L. Einaudi ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...