Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] 260 del 2005.
Il numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 in a Seattle erano stati organizzati, dal Direct Action Network, una rete di gruppi che preparerà anche le ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , 2000.
Tonello, F., La nuova macchina dell'informazione, Milano: Feltrinelli, 1999.
Van Dijk, J., The network society. An introduction to the social aspects of new media, London: Sage, 1999 (tr. it.: Sociologia dei nuovi media, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] 1993; Uslaner 1998), meno uniformi sono le posizioni a proposito del legame circolare tra fiducia, partecipazione a networksociali e impegno civile. Una partecipazione alla vita associativa non si collega necessariamente a una crescita della fiducia ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] opportunità di viaggi, presenza di grandi città, ridotto controllo sociale. I dati ricavati dalle province nelle quali vengono segnalati non Lega italiana per la lotta contro l’AIDS; Network delle persone sieropositive; Nadir). La Consulta esprime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di capire come sono strutturate e come funzionano le reti (network) in cui i singoli geni sono attivi.
Il sequenziamento umano, un progetto parallelo denominato ELSI (Ethical, legal and social implications) a sua volta ripartito in quattro aree di ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] al-Qaida in questa area.
L’attenzione al tessuto sociale locale appare evidente in un recente documento di Aqim Zawahiri nel febbraio 2014 di porre l’ISIS al di fuori del network qaidista ha costituito l’ultimo atto di un processo che ha messo ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] società con determinate caratteristiche di sostenibilità ambientale o sociale. I grandi fornitori di indici si sono già Accordo di Parigi (Cop21, 2015). La Global Adaptation Network riporta una notevole raccolta delle più significate informazioni e ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ‘bestia feroce’ o a una malattia capace di corrompere il corpo sociale, all’idea che il criminale a causa del suo stesso crimine si pena di morte, le ‘città per la vita’ collegate in network mondiale, il 30 novembre di ogni anno; la creazione di un ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] i distributori e i consumatori - si realizza entro un network in cui la comunicazione si svolge a spirale (v. Meyersohn ", 1954, XVIII (tr. it.: Moda, consumo e classi sociali, in Comportamento sociale e struttura di classe, a cura di R. Bendix e S ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] da complicati meccanismi fiduciari su cui la network analysis ha finito col porre sempre action, New York 1976.
Lewis, J. D., Weigert, A., Trust as a social reality, in "Social forces", 1985, LXIII, pp. 967-985.
Lipset, S. M., Schneider, W., ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...