Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] tenore di vita medio è molto elevato, con un sistema di servizi sociali che è all'avanguardia in Europa, tanto che si è persino parlato suppl., pp. 43-56.
H.A. Van Klink, The port network as a new stage in port development: the case of Rotterdam, in ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] altre significative realizzazioni quali, per es., la Escola Superior de Comunicação Social (1994) di J.L. Carrilho da Graça. Il Centro Cultural sociale realizzato dall'indiano R. Rewal (con F. Valsassina) e finanziato dall'Aga Khan Development Network ...
Leggi Tutto
QATAR
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale [...] secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). Circa il 60% del totale è costituito dal grande ritorno di immagine favorito anche dalla penetrazione nei network occidentali di al-Jazeera, il canale qatarino all- ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] infatti, vengono gestiti da un vero e proprio network di singoli operatori, di criminali, di organizzazioni Dall'Italia agli Stati Uniti, Milano 1990.
Savona, E. U., Social change, organization of crime and criminal justice systems, in Essays on crime ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] stessi, né ad altri) e passano dai fantasmi individuali a quelli sociali, proponendo e sostenendo ideologie a tal punto iscritte in una società è dispiegata la bandiera del NAPA, cioè Network Against Psychiatric Assault).
Altri ancora ritengono che ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di studiare i fenomeni economici tradizionali attraverso i concetti tipici della sociologia, quali quelli di 'struttura sociale', 'ruolo', 'reticolo' (network), ecc.
La nuova sociologia economica è sorta negli Stati Uniti, dove essa ha anche le sue ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] a 83: quanto a dire che i divari nella dotazione di capitale sociale si possono colmare ma possono anche aumentare come è successo in Campania, cooperare da parte degli agenti economici sia un network di relazioni fiduciarie. Invero, è proprio in ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] oggi (p. 4).
In Italia il rap si consolida attorno al 1990 grazie al circuito di autoproduzioni e al networksociale dei centri sociali, e all’attenzione al nuovo ‘genere musicale’ da parte dei media e della stampa. Se inizialmente i testi sono ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] ciò che possiamo chiamare la dimensione ‘sommersa’ del capitale sociale della mafia.
Le forme di capitale – economico, sociale, culturale – che circolano all’interno di un network possono essere convertite in ‘capitale simbolico’. Quest’ultimo è ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] più o meno ampi è indice di un’associazione sistematica (o meno) degli attori sociali collettivi alle decisioni dell’amministrazione pubblica: l’ampiezza dei network risulta massima a Torino, minima a Bari.
Una successiva messa a punto (Piselli ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...