Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione Con l'adozione della tecnologia ISDN (Integrated Services Digital Network), la r. telematica digitale - a banda stretta ( ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Spagna è un paese dallo sviluppo recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione economica in crescita scavalcando la diversità dei settori; l'altro, il Tokyo Design Network, cui aderiscono Canon, Sony, Nissan, Nec e Hitachi, si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] entrò in contatto con J. Cage alla New School for Social Research di New York e divenne uno dei maggiori esponenti respiro risultano ormai consolidati, come il Canadian Heritage Information Network, il sistema francese del Ministère de la culture et ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] di Belcher (1966) e Flint (1970). Wesker si ricollega ai drammi sociali di Odets. Figlio di un ebreo ungherese e di una russa, descrive (1974), Einstein on the beach (1976), Dia log/network (1977). Le performances di Wilson sono tutte immagini, di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] legate al mondo pubblicitario, come la Rowland, network del gruppo Saatchi & Saatchi, la cui .; L. Bini, La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, in Aggiornamenti sociali, 42 (1991), 1, pp. 15-34; R. Zaccaria, La difficile ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] , secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), con una percentuale di residenti urbani pari al 74% politico e potere economico, la supremazia dei network informali sulle istituzioni, il controllo dei media ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] più una rivendicazione negoziata fra attori sociali portatori di specifici interessi (governi, (non ci si 'iscrive' né si viene 'battezzati'). È piuttosto un network di gruppi molto diversi fra loro con idee e aspirazioni in comune. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] attraverso il GOARN (Global Outbreak Alert and Response Network), una rete alla quale aderiscono le maggiori istituzioni c’è un’emergenza per la salute pubblica.
Oggi i social media e le informazioni scambiate su Internet si stanno sostituendo ai ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] , 2009), è stata inserita dall’UNESCO nel Creative cities network, nell’ambito Media arts.
Bibliografia: Architekturzentrum Wien (AzW), decennio di fine millennio, è figlio delle tensioni sociali dell’anno 1977, che sfociarono nell’occupazione ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] ). Questa generazione, la più colpita dalla stasi dell’economia, ha tendenza ad abitare in città e a crearsi networksociali a distanza pedonale o ciclabile; utilizza il trasporto pubblico per risparmiare e per una maggiore attenzione ai problemi ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...