• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Informatica [30]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Scienze politiche [23]
Internet [22]
Geografia [19]
Sociologia [17]
Diritto [17]
Biografie [17]
Geografia umana ed economica [15]

socialnetworkismo

NEOLOGISMI (2018)

socialnetworkismo s. m. (iron.) Tendenza di chi è portato a confondere la vita quotidiana con i meccanismi di relazione virtuale propri delle reti sociali. • Chi frequenta Facebook conosce i pregi e [...] rétro del socialnetworkismo (a metà tra il «saranno tutti famosi» e il «viaggio globale»). L’idea di fondo dei social network è proprio quella di addomesticare il web e restringerlo ai propri bisogni. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 7 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALI – SOCIAL NETWORK – FACEBOOK

community

Lessico del XXI Secolo (2012)

community <këmi̯ùunëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Insieme di persone che, mosse dal comune interesse nei confronti di un argomento, un obiettivo, un ideale, un’azione comune, condivide [...] Internet, con i siti web collegati, i forum, le chat, le newsletter e i programmi di messaggistica istantanea, i social media e i social network. Per estens. è anche il luogo virtuale in cui avvengono le interazioni tra i membri di una community (v ... Leggi Tutto

cybersocialita

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybersocialita cybersocialità s. f. – Insieme delle relazioni interpersonali intrattenute nel web attraverso l'utilizzo di servizi sincroni (instant messaging, social network, chat) e asincroni (forum, [...] mailing list, community ecc.), dove il codice prevalente è la parola scritta e le regole d’interazione sono connesse alla specificità del servizio virtuale considerato. L’individualità è il principale ... Leggi Tutto

Quora

Lessico del XXI Secolo (2013)

Quora – Sito web di domande e risposte organizzato nella struttura di un social network. La community degli utenti di Q., registrati con i propri dati anagrafici e relative foto, ha l'obiettivo di collezionare [...] elementi di conoscenza relativi a ogni campo dello scibile umano. Distribuito nel 2009, tra i maggiori siti di domande e risposte esistenti, Q. scoraggia l'anonimato e invita tutti gli utenti a presentarsi ... Leggi Tutto

troll

Lessico del XXI Secolo (2013)

troll tròll s. m. – In Internet, utente che interagisce con gli altri con atteggiamento fastidioso e provocatorio per disturbare la normale convivenza delle community e dei social network, al fine di [...] causare conflitti interpersonali e polemiche online. Il rimedio generalmente adottato contro un simile comportamento è l’isolamento del t., per non alimentarne le aspettative. Il termine deriva da una ... Leggi Tutto

twitterizzare

NEOLOGISMI (2018)

twitterizzare v. tr. Adeguare ai canoni e ai criteri della rete sociale Twitter. • I grandi giornali americani hanno già «twitterizzato» da tempo la loro informazione, e così anche le agenzie di stampa. [...] il lettore. E poi c’è il dato economico: produrre giornalismo con gli sms costa poco, distribuirlo tramite i siti di social network-ing costa ancora meno. (Ernesto Assante, Repubblica, 6 giugno 2009, p. 40). - Derivato dal nome proprio Twitter con l ... Leggi Tutto

postare

Lessico del XXI Secolo (2013)

postare v. tr. – L’atto del pubblicare qualcosa online, dove possa essere visibile da altri, ed eventualmente essere condiviso mediante ripubblicazione su altre piattaforme da parte di soggetti successivi [...] to post «mettere nella posta, imbucare» (riferito alla corrispondenza cartacea tradizionale), è entrato dapprima nell’uso corrente dei blogger, per poi espandersi a una fascia più allargata di persone in seguito alla diffusione dei social network. ... Leggi Tutto

social-chef

NEOLOGISMI (2018)

social-chef loc. s.le m. inv. Chi cucina per il piacere di socializzare e condividere il cibo con altri. • la gastronomia ha assunto aspetti abnormi e anche ossessivi, con canali dedicati, reality di [...] R2) • Nella pausa pranzo si cercano commensali sui network specializzati per parlare di tutto fuorché dei colleghi; alla porzione della sua cena o ci si consegna a qualche «social-chef»: anfitrioni che a casa propria cucinano manicaretti al prezzo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLA CLERICI – MICHELE SERRA – BULIMIA – ORGIA – INGL

Lovink, Geert

Enciclopedia on line

Lovink, Geert Teorico delle culture di rete olandese (n. Amsterdam 1959). Direttore dell'Istituto per le culture di rete presso Amsterdam, tra i maggiori animatori della network culture degli anni Novanta, il suo lavoro [...] internet culture (2002; trad. it. 2002); My first recession (2003; trad. it. Internet non è il paradiso: reti sociali e critica della cibercultura, 2004); Zero comments: blogging and critical Internet culture (2008; trad. it. 2008); Networks without ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] l'uso delle reti televisive più importanti (Network English) di origine centro-nordorientale. L'inglese . Heath, Cambridge-Londra-New York 1981; J.L. Dillard, Toward a social history of American English, Berlino-New York-Amsterdam 1985; J.A. Fishman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 44
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali