algoritmocrazia
s. f. Il potere degli algoritmi.
• Le nostre azioni quotidiane sono sempre più guidate da formule matematiche e ormai l’algoritmo non è più un concetto astruso confinato nei manuali, [...] discussione tutto il sistema. Ed è stato coniato il termine di «algoritmocrazia» per denunciare che tra internet, smartphone e socialnetwork abbiamo una tale quantità di «suggerimenti» che si è persa la libertà di scegliere da soli. (Riccardo Bruno ...
Leggi Tutto
televoto
televóto s. m. – Sistema di voto attraverso telefono, cellulare, SMS (Short message service), web, socialnetwork in auge grazie ai reality show e successivamente ai talent show, che permette [...] allo spettatore di interagire con il programma televisivo. Il pubblico viene così chiamato a esprimere una preferenza e a fare il programma attraverso le sue scelte, siano esse applicate a un concorrente, ...
Leggi Tutto
folksonomy
<fëuksònëmi> s. ingl., usato in it. al femm. – Termine usato per indicare una tassonomia costruita dagli utenti per marcare e classificare i contenuti dei siti web con lo scopo di renderne [...] spontanea contiene nell’etimo di folk il riferimento alla spontaneità, alla non rigorosità disciplinare che caratterizzano spesso i socialnetwork o i siti di condivisione dei contenuti. Mentre una tassonomia si presenta come una struttura grafica ad ...
Leggi Tutto
Tra il 1993 e il 2009 gli utenti internet nel mondo sono aumentati da circa 10 milioni a oltre 1,8 miliardi.
In America del Nord il 78% degli abitanti ha accesso a internet mentre in Asia meridionale questa [...] dal 45% del 2001 al 30% del 2010, mentre il ricorso a internet è salito dal 13% al 41%.
Nel 2010 gli utenti Facebook, il più diffuso tra i socialnetwork, hanno superato i 500 milioni. A metà 2011 tale cifra è aumentata fino a circa 700 milioni. ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione 2.0
Pùbblica amministrazióne 2.0. – Progetto di adozione, da parte della Pubblica amministrazione italiana, di strumenti, tecnologie e modalità di lavoro mutuate dal mondo del [...] conoscenza, interoperabilità, progettazione orientata all’utente, collaborazione in rete, ecc., e in particolare i socialnetwork, che hanno trasformato gli utenti da semplici utilizzatori a , ossia produttori-consumatori di informazioni, contenuti ...
Leggi Tutto
SIMBOLI MATEMATICI
I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), [...] tipi di scrittura privata o confidenziale; oggi sono comuni nelle nuove scritture informatiche (e-mail, SMS, chat, blog e socialnetwork), ma sono decisamente sconsigliabili in qualsiasi altro tipo di testo
Arriverò + o – verso le 11
xché non t fai ...
Leggi Tutto
nickname
<nìkneim> s. ingl., usato in it. al masch. – L'identificativo (pseudonimo) con cui un utente di Internet viene riconosciuto quando accede a un sito o a un servizio in rete; è particolarmente [...] diffuso nei socialnetwork, nei blog e nei forum. Il n. è scelto a discrezione dell’utente e, talvolta, coincide con il proprio indirizzo di posta elettronica; un n. di fantasia, se ammesso, viene normalmente utilizzato quando si vuole proteggere la ...
Leggi Tutto
snippet
<snìpit> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ambito della programmazione, frammento di codice sorgente che può essere conservato e riutilizzato liberamente nello sviluppo di software, [...] sia didattico sia di supporto, per es. per implementare la funzionalità di connessione tra differenti siti web. Nei socialnetwork, quali YouTube e Facebook, sono diffusi molti s. per integrare video, commenti o strumenti di condivisione all'interno ...
Leggi Tutto
bannare
v. tr. – Azione punitiva intrapresa nei confronti di utenti che contravvengono alle regole delle comunità virtuali e dei socialnetwork, venendone conseguentemente esclusi. L’utente viene bannato [...] confronti di altri utenti, violando apertamente la netiquette (v.) della comunità o le condizioni di servizio del network: spam, discorsi offensivi, violenza o contenuti sessualmente espliciti sono normalmente oggetto di sanzioni. L’azione, presa a ...
Leggi Tutto
Digg
– Aggregatore di notizie, più precisamente social news. Fondato nel novembre del 2004 da Kevin Rose, un ex produttore e conduttore di TechTV e lanciato nel dicembre dello stesso anno, D. è un raccoglitore [...] di notizie con funzionalità da socialnetwork, prevalentemente in lingua inglese, in cui è possibile condividere con la comunità di utenti online notizie reperite in rete per sottoporle a giudizio. Gli articoli pubblicati vengono votati (to dig, in ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...