• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Informatica [30]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Scienze politiche [23]
Internet [22]
Geografia [19]
Sociologia [17]
Diritto [17]
Biografie [17]
Geografia umana ed economica [15]

selfite

NEOLOGISMI (2018)

selfite s. f. (iron.) Propensione parossistica a scattarsi selfie. • viviamo tutti in una nuova illusione di realtà, quella dell’evidenza virtuale, del «tutti in campo». È un delirio collettivo, una [...] ’avvento delle nuove tecnologie sotto forma di iper-attenzione per se stessi, coltivata via smartphone e condivisa su social network. (Maria Cristina Carratù, Repubblica, 13 novembre 2014, Firenze, p. I) • Senti continuamente il bisogno di fare un ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – PSICHIATRI – ENDEMICA – INGL

small world network

Lessico del XXI Secolo (2013)

small world network <smòol u̯ë'ëld nètuëëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tipologia di rete in cui è possibile raggiungere qualunque posizione da qualsiasi altra in pochi passi. Ha [...] o il www) sono caratterizzate dalla presenza di hub che tendono a crescere e dominare nel tempo; le seconde (come i social network o le linee aeree low cost) presentano vincoli di vario tipo che limitano la crescita degli hub oltre una certa soglia ... Leggi Tutto

cisgender

NEOLOGISMI (2018)

cisgender s. m. e f. Persona nella quale collimano il sesso biologico e l'identità di genere. | Usato anche come agg. • «Per troppo tempo avete dovuto identificarvi in “maschi” e “femmine” ‒ spiega entusiasta [...] il social network alla sua comunità ‒ e invece ora potete scegliere». E neppure in modo definitivo: perché ‒ essendo il genere opera della volontà e non della natura (!) ‒ chi lo dice che chi oggi si sente transgender domani non si preferisca ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSESSUALE – ANDROGINO

baby‑utente

NEOLOGISMI (2018)

baby-utente baby‑utente (baby utente), loc. s.le m. e f. Chi, in giovanissima età, usufruisce di un servizio o riesce a iscriversi a una rete sociale. • Il sabato, invece, largo ai bambini coi laboratori [...] in un anno quasi mille baby-utenti. (Alessandra Mariotti, Repubblica, 15 marzo 2006, Bologna, p. VI) • Il divieto di iscrizione al social network per i minori di 13 anni è aggirato falsificando le date di nascita, con la conseguenza che i profili di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BOLOGNA – INGL

effetto virale

Lessico del XXI Secolo (2012)

effetto virale effètto virale locuz. sost. m. – Espressione metaforica per indicare un fenomeno di trasferimento di un contenuto pubblicato online a sempre più persone, con una diffusione paragonabile [...] contatti online, tramite gli strumenti che utilizza abitualmente, quali per es. l’e-mail, il proprio blog, i social network, è il risultato desiderato da chi cerca di dotare un contenuto dell’effetto virale. Ciò avviene tipicamente nel marketing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: E-MAIL

IMDb

Lessico del XXI Secolo (2012)

IMDb – Sigla di Internet movie database, archivio elettronico online di informazioni su cinema, televisione e videogiochi creato dall’inglese Col Needham nel 1990 e divenuto il più valido e completo [...] di dati tramite email e nel 1994 fu lanciata la grande novità, che sarebbe stata adottata in seguito dai principali social network, oltre che da Wikipedia: la possibilità da parte degli utenti di immettere direttamente informazioni nel database. Il ... Leggi Tutto
TAGS: WIKIPEDIA

smartwork

NEOLOGISMI (2018)

smartwork (smart work), s. m. inv. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue [...] consumatore. Quindi più digitale per fare pubblicità, ma anche per capire meglio le aspettative e valutazioni dei marchi attraverso i social network. (Sole 24 Ore, 26 settembre 2014, Moda24, p. 23) • È un cambio di fase anche quello sul lavoro agile ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

nativo digitale

NEOLOGISMI (2018)

nativo digitale loc. s.le m. Chi è nato e cresciuto nell’epoca delle tecnologie digitali. • Tra gli attuali giuristi, ancora pochissimi possono dirsi «nativi digitali», per semplici motivi generazionali. [...] sociologi. Sono ragazzi che hanno dai 10 ai 16 anni, vivono sempre (o quasi) connessi alla Rete, si incontrano sui social network, vedono clip su YouTube. Ma non si limitano ad abitare il pianeta internet. Anzi, quando devono scegliere il loro mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: JEP GAMBARDELLA – SOCIOLOGI – INTERNET – YOUTUBE – ITALIA

community manager

NEOLOGISMI (2018)

community manager loc. s.le m. e f. inv. Chi progetta e coordina una comunità virtuale. • Il panorama delle figure professionali 2.0 si arricchisce di profili sempre nuovi, che necessitano di aggiornamenti [...] organization», grazie al crescente impatto del web 2.0 e alla diffusione dei social network, ha favorito la nascita di nuove figure professionali, dal content manager al community manager, dal digital pr all’e-reputation manager & web analyst ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – WEB 2.0 – SUV

graforroico

NEOLOGISMI (2018)

graforroico s. m. (iron.) Chi scrive in modo eccessivo. • Giuseppe Antonelli, «L’italiano nella società della comunicazione» (pag. 142). Digitare su una tastiera era, fino a non molti anni fa, un’attività [...] e modismi, di strafalcioni. (Anna Benedetti, Repubblica, 18 febbraio 2009, Firenze, p. IX) • Con l’avvento delle chat e dei social network la pratica della scrittura aumenta fino al punto che se «prima eravamo in pochi a essere grafomani, oggi siamo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali