• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Informatica [30]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Scienze politiche [23]
Internet [22]
Geografia [19]
Sociologia [17]
Diritto [17]
Biografie [17]
Geografia umana ed economica [15]

popolo viola

Lessico del XXI Secolo (2013)

popolo viola pòpolo viòla. – Movimento politico apartitico, attivo in Italia dal 2009. Costituitosi attorno al social network Facebook per dare voce allo scontento che via via maturava rispetto a una [...] a favore dell'affermazione dei principi democratici. Accomunate comunque ancora dall'antiberlusconismo e dall'impegno nei temi di politica sociale, le due realtà si sono trovate spesso a schierarsi, come molti movimenti della società civile, a favore ... Leggi Tutto

fumetto digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

fumetto digitale fumétto digitale locuz. sost. m. – Modalità di produzione e anche sistema di distribuzione e fruizione delle opere a fumetti. A livello produttivo sono f. d. quelli la cui realizzazione [...] d. (o webcomics, online comics, Internet comics) quelli che vengono pubblicati regolarmente via web attraverso siti, blog e social network. Sono opere concepite per la fruizione in rete e che spesso prediligono la forma della striscia o del racconto ... Leggi Tutto

Il dibattito sul digitale

Il Libro dell'Anno 2013

Francesco Ursini Il dibattito sul digitale La sempre crescente diffusione delle tecnologie e degli strumenti digitali nella diffusione della cultura e della conoscenza non ha mancato di sollevare interrogativi [...] digitale alcuni intellettuali assumono posizioni di netta chiusura e di rifiuto: da Jonathan Franzen, che scorge nei social network l’annullamento del pensiero individuale, a Milan Kundera, che sembra abbia vietato persino a livello contrattuale la ... Leggi Tutto
TAGS: JONATHAN FRANZEN – MILAN KUNDERA – ORALITÀ

giornalismo di strada

NEOLOGISMI (2018)

giornalismo di strada loc. s.le m. Giornalismo sul campo, che raccoglie notizie, testimonianze e commenti per strada, tra la gente. • Il movimento studentesco cileno lotta per l’istruzione «pubblica [...] e i narcos che va sotto il nome YoSoy132. Come gli «indignados» messicani, anche i giovani cileni utilizzano i social network e il citizen journalism, il giornalismo di strada, per far conoscere le ragioni della loro protesta e anche per organizzarsi ... Leggi Tutto
TAGS: INDIGNADOS – ABRAMSON – ANIME – INGL

transmediale

NEOLOGISMI (2018)

transmediale agg. Che supera i limiti intrinseci al mezzo di rappresentazione e di comunicazione utilizzato. • Certo, le nuove tecnologie, la Rete, i nuovi linguaggi, le modalità di ricezione mai sperimentate [...] in quanto tali sono transmediali, cioè si costruiscono attraverso diversi mezzi e in differenti spazi, tra cui anche i social network» (Simone Tosoni intervistato da Matteo Liut, Avvenire, 2 febbraio 2014, p. 22, Agorà) • Un lavoro collettivo che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PAY TV

gioco online

NEOLOGISMI (2018)

gioco online (gioco on-line, gioco on line), loc. s.le m. Il gioco, anche d’azzardo, attraverso la rete telematica. • «Mentre la concorrenza si concentrava sull’Alta Definizione e il gioco on-line ‒ [...] sarà nell’ateneo per collaborare alle ricerche ‒ i primi a livello italiano ‒ sui «disordini legati all’utilizzo di giochi online, social network e neuro imaging». (Zita Dazzi, Repubblica, 5 marzo 2016, p. 5). - Composto dal s. m. gioco e dal s. e ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – ITALIA – INGL – WII

web marketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

web marketing <u̯èb màakitiṅ> (it. <màrketiṅġ>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di marketing attuata in rete, possibilmente coordinata con le strategie di promozione [...] motori di ricerca, le campagne pay per click, lo scambio di link, la pubblicità online, il networking sui social network, il marketing virale (ossia l’utilizzo di strategie tecnologiche legate al web per incentivare la condivisione di contenuti, una ... Leggi Tutto

acchiappaclick

NEOLOGISMI (2018)

acchiappaclick (acchiappaclic, acchiappa-clic, acchiappa click), agg. inv. Che tenta di indurre chi naviga nella Rete a seguire collegamenti telematici ai quali non sarebbe interessato, per trarne profitto. • [...] /Estate) • Dopo la stretta sulle pubblicità acchiappa-clic, Facebook dichiara guerra alle bufale. Non è raro, sul social network più popolare del pianeta, imbattersi in notizie inventate di sana pianta. […] per migliorare l’esperienza di navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO COSTA – FACEBOOK

migrante digitale

NEOLOGISMI (2018)

migrante digitale loc. s.le m. e f. Chi non ha consuetudine con le tecnologie digitali e deve impegnarsi per apprenderne l’uso. • I blocchi, ovviamente, non sono granitici, né omogenei: molti italiani [...] Federico Tonioni, responsabile dell’Ambulatorio dipendenze da Internet del Policlinico Gemelli ha spiegato tale fenomeno: «Sui social network tendiamo spesso ad avere un’identità costruita in modo ideale, un po’ come noi migranti digitali facevamo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIANNI MORANDI – ROLLING STONES – FACEBOOK – BEATLES

scienza 2.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

scienza 2.0 sciènza 2.0. – Insieme di processi eterogenei che vedono coinvolte piattaforme del e nuove pratiche professionali e organizzative che impattano sul sistema della ricerca scientifica e tecnologica, [...] blogging. Dall’altro la necessità di creare meccanismi alternativi per la creazione di reti professionali: l’uso dei social network per scopi di collaborazione è un esempio di questa strategia. L’integrazione fra ricerca scientifica e web 2.0 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali