neuroteologia
neuroteologìa s. f. – Termine usato dallo scrittore inglese Aldous Huxley in Island (1962) che indica orientamenti di ricerca e movimenti di opinione basati sullo studio della correlazione [...] campo. Il dibattito sulla n. anima altresì movimenti di opinione più vaghi e imprecisi, da forme di radicalismo e fondamentalismo religoso a tesi ateistico-materialisitiche su basi neuroscientifiche, soprattutto nei nuovi media e nei socialnetwork. ...
Leggi Tutto
CH O K?
La lettera k è estranea all’alfabeto italiano, ma ormai presente in un certo numero di ➔prestiti da diverse lingue (nel Grande Dizionario della Lingua italiana dell’uso diretto da Tullio De Mauro [...] sono più di tremila).
Oggi la k si incontra spesso nelle nuove scritture telematiche (e-mail, SMS, chat, forum, blog, socialnetwork) in sostituzione del nesso ch, sia all’inizio, sia all’interno di parola
ke, kiedere
anke, riskiare
Ma l’intento ...
Leggi Tutto
hater
s. m. e f. e agg. Odiatore: chi interviene abitualmente nelle discussioni delle reti sociali, dando sfogo ai propri istinti negativi, caratterizzati da espressioni critiche, polemiche e violente; [...] . E soprattutto calate nello spirito del tempo, sempre più mal disposto verso l’immancabile fuoco di fila dei socialnetwork alimentati dall’odio purchessia, dallo sfogo poco lucido e spesso unicamente motivato da rancori personali svincolati dalla ...
Leggi Tutto
identita virtuale
identità virtuale locuz. sost. f. – Espressione coniata negli Novanta del 20° secolo per indicare l’identità costituita da un utente presso comunità virtuali online, spesso di tipo [...] ha assunto successivamente un significato più generale di identità sociale, che l’utente stabilisce su Internet, divenendo o su Linkedin. La grande diffusione e importanza dei socialnetwork ha spostato pertanto l’identità online verso una dimensione ...
Leggi Tutto
iTunes
– Applicazione per organizzare e riprodurre file multimediali sviluppata nel 1999 dalla società Casady & greene e venduta ad Apple nel 2000. Consente di organizzare e riprodurre musica, [...] e di creare differenti playlist – iTunes è stato continuamente potenziato con funzionalità aggiuntive, tra cui il socialnetwork musicale Ping, per condividere informazioni con altri utenti e seguire le attività degli artisti, e la funzione ...
Leggi Tutto
tag
<täġ> (it. <taġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Nei linguaggi di marcatura del testo (per es. in HTML), marcatore, ossia parte di un elemento usato per descrivere la struttura di [...] forma di classificazione, si è rapidamente diffuso anche nell’ambito delle comunità di social bookmarking e, più in generale, dei blog e dei socialnetwork. Generalmente per illustrare meglio una risorsa le vengono attribuiti più t. i quali possono ...
Leggi Tutto
sistema di localizzazione
sistèma di localizzazióne locuz. sost. m. – Nel 20° secolo i sistemi di localizzazione erano in uso soprattutto per supportare, mediante costose e ingombranti apparecchiature [...] certa distanza. L’esito può essere, per esempio, l’evidenziazione di un luogo apprezzato dalla propria rete sociale (v. socialnetwork), un particolare evento culturale, un’offerta commerciale su un bene al quale si è interessati, fino all’intensità ...
Leggi Tutto
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio [...] utenti di gestire, condividere e connettere tra loro una moltitudine di oggetti fisici, sensori, servizi web, socialnetwork e altre applicazioni nel campo del monitoraggio ambientale e installazioni artistiche. (Giovanni Caprara, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
ABBREVIAZIONI
L’abbreviazione è una riduzione grafica di parole adottata nella scrittura per risparmiare tempo e spazio. I modi in cui si realizza sono tre:
– per contrazione (quando in una parola sono [...] ▶ sg., seguenti ▶ sgg.
Usi
Le abbreviazioni sono frequentissime nelle nuove scritture telematiche (e-mail, sms, chat, forum e socialnetwork). Tra le più comuni, si trovano sequenze consonantiche come
nn (= non), cn (= con), cmq (= comunque), qst ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] la posta elettronica, le chat o un sito Internet), le molestie (perpetrate attraverso lo spamming, o sui socialnetwork) e altri reati più gravi come l’istigazione a delinquere, l’istigazione all’odio razziale, il riciclaggio (cyberlaundering ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...