Barberio Corsetti, Giorgio
Barbèrio Corsétti, Giorgio. – Regista teatrale (n. Roma 1951) fra i più significativi del teatro di ricerca in Italia. Con la sua prima compagnia La gaia scienza (sciolta [...] tragica, comica e paradossale kafkiana rivive con l’uso di sistemi di comunicazione nuovi (la rete, il socialnetwork, gli SMS). Ha interpretato il ricco universo simbolico dei mantra indiani trasformandolo in veicolo per raccontare storie che ...
Leggi Tutto
Occidente
Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] sul principio inviolabile della libertà: in particolare, enfatizzando la libertà di stampa – anche attraverso Internet e i socialnetwork – e il pluripartitismo. Altri analisti, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, hanno tentato di definire l’O ...
Leggi Tutto
post-verita
post-verità s. f. e agg. inv. Affermazione che si appropria di una pretesa verità, senza riscontro, facendole eco, diffondendola e propagandola.
• Il ricorso al Tar sulla questione del quesito [...] va dalla politica alla società, dal pubblico al privato, dall’Occidente ai paesi emergenti. Domina il web, in particolare i socialnetwork, come sottolinea il mea culpa in questi giorni di Facebook e Twitter, ma dilaga anche su altri media, la tv, i ...
Leggi Tutto
divismo e nuovo divismo
– A differenza degli stilemi che hanno caratterizzato dagli albori del 20° sec. fino all’inizio degli anni Ottanta del Novecento quel fenomeno sociale di sacralizzazione dell’immagine [...] in base al denaro posseduto dalla star e alla sua presenza in televisione, in radio, sulla stampa, sul web e sui socialnetwork. I nuovi divi della scena mediatica planetaria, reclutati dalle multinazionali del lusso e della moda per le loro campagne ...
Leggi Tutto
streaming
<strìimiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica per il trasferimento dei dati in rete, soprattutto su Internet, utilizzata prevalentemente per i media audio e video. I dati possono [...] web di s. dedicati alla musica bisogna citare Grooveshark, Last.fm (rilevante anche per la sua funzione di socialnetwork), Pandora e Myspace music (servizio legato al complessivo lavoro di ristrutturazione e rilancio del sito). Di grande interesse ...
Leggi Tutto
terrorismo molecolare
loc. s.le m. Azione violenta e sovversiva organizzata da gruppi o individui presenti ovunque, in modo diffuso e frammentato, pur richiamandosi a vincoli ideali comuni.
• Internet [...] in contatto gli aspiranti jihadisti tra loro e con le filiere internazionali. Il monitoraggio di siti, forum e socialnetwork dunque è costante, anche se per accedere a chat chiuse e siti riservati serve comunque l’autorizzazione della magistratura ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. – Termine che deriva dal latino praesidium (con il significato di «difesa, tutela, sostegno» e, metonimicamente, «luogo occupato, difeso»). All'inizio del 21° secolo è stato sempre [...] area o dello spazio immediatamente circostante; dall’altro, attraverso i nuovi canali di comunicazione e informazione (socialnetwork), mediante i quali è possibile generare e diffondere informazione (riprese, scatti fotografici, ecc.), il p. ottiene ...
Leggi Tutto
sentiment analysis
loc. s.le f. inv. Indagine conoscitiva, condotta con metodi di statistica linguistica, sull’opinione, sullo stato d’animo e sulle aspettattive degli utenti della rete telematica.
• esistono [...] analysis» è stato condotto domenica scorsa attraverso il cosiddetto indice iHappy, un algoritmo semantico che misura l’umore del socialnetwork. I ricercatori hanno «misurato» l’euforia dei tweet prima e dopo la partita con la quale la Juventus ha ...
Leggi Tutto
PLE
– Sigla di Personal learning environment, con cui ci si riferisce a particolari ambienti tecnologici di cui singoli discenti possono avvalersi per potenziare un proprio percorso personale di apprendimento [...] fine del 20° secolo ma acquista rilievo solo dopo il 2004, anno in cui viene sviluppato, nella forma di un socialnetwork engine, il sistema-portale Elgg, fondato da Dave Tosh e Ben Wertmuller (www.elgg.org), oggi presente in numerose installazioni ...
Leggi Tutto
fund raising
Attività di ricerca dei fondi necessari al funzionamento di enti non profit (➔), svolta sia direttamente da questi sia da società specializzate. I fondi provengono da enti pubblici, imprese, [...] e maratone televisive come Telethon. Facilitano la raccolta la presenza del sito web dell’ente e l’uso di socialnetwork. Nelle capital campaigns si finanziano nuove iniziative di dimensioni notevoli, che hanno talvolta finalità poco conosciute e non ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...