blogging
<blòġiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – L’attività di pubblicazione di messaggi su un sito web sotto forma di diario online (v. blog). I messaggi creati periodicamente dall’autore, [...] post sul sito web. A discrezione dell’autore, i lettori possono commentare i post e condividerli su piattaforme di socialnetwork. La pratica del b. si è rapidamente espansa grazie alla facilità d'uso, operando sensibili cambiamenti nello stile di ...
Leggi Tutto
pubblicita online
pubblicità online <... onlàin> locuz. sost. f. – Forma di promozione che utilizza Internet e il web per diffondere i messaggi di marketing a potenziali clienti. Esempi di p. o. [...] sono gli annunci contestuali dei risultati dei motori di ricerca, i banner, i blog, le pubblicità sui socialnetwork (mirate a un target definito di utenti), l’e-mail marketing, le newletters e lo spam. Molti di questi tipi di annunci sono forniti da ...
Leggi Tutto
home mode
<hë'um më'ud> (it. <hóm mód>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma comunicativa di carattere interpersonale che avviene tra individui – organizzati o meno in gruppi [...] del fenomeno, il modo in cui esso si determina, le pratiche sociali che lo caratterizzano e il suo impatto sulla vita quotidiana di milioni anche alla nascita della socialità online – il blog e i socialnetwork – caratterizzata proprio dalla novità ...
Leggi Tutto
scrittura connettiva
locuz. sost. f. – Forma di comunicazione che sviluppa le condizioni originali della scrittura in ambito telematico. Immediatezza, connettività e interattività sono le sue peculiarità. [...] sia letterari. La s. c. è una modalità espressiva consolidata, prima con i blog e successivamente con i socialnetwork; in questo contesto strumenti come Twitter sono la conferma di un’attitudine che, eludendo la mediazione dei sistemi editoriali ...
Leggi Tutto
moda, personalizzazione della
mòda, personalizzazióne della. – Servizio offerto da un’azienda consistente nel dare la possibilità ai clienti di adattare alle proprie necessità e ai propri gusti il prodotto [...] la nascita del prêt-à-porter tra il 1960 e il 1970 e con i nuovi media. Internet in particolare, attraverso blog e socialnetwork, permette la rapida diffusione di nuove tendenze che vengono prontamente imitate, a discapito di uno stile personale. ...
Leggi Tutto
hacktivism
<hä'ktiviʃm> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione composta di hack[ing] (la pratica e l'attitudine a modificare, migliorandole, le prestazioni dei computer) e [ac]tivism (azione [...] Per riappropriarsi della creatività diffusa e del lavoro gratuito e non remunerato nelle reti telematiche e nei socialnetwork, gli hacktivist hanno elaborato sistemi complessi di comunicazione mettendoli al servizio di movimenti globali come quello ...
Leggi Tutto
citizen journalism
<sìtiʃn ǧóunëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo partecipativo, nel quale i cittadini diventano in vari modi soggetti e non solo fruitori della notizia. [...] . j., come fainotizia.it, dillinger.it e agoravox.it.; in un diverso contesto, inoltre, i blog o i profili sui socialnetwork sono entrati fra le fonti del giornalismo tradizionale, data soprattutto l’abitudine crescente da parte di personaggi noti a ...
Leggi Tutto
e-mail marketing
<i mèil màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività promozionale che usa la posta elettronica per l’invio di messaggi commerciali. Si è diffusa capillarmente [...] tradizionale e il fax: nel 2010 il numero di caselle di e-mail registrate ha superato 2,9 miliardi. Rispetto ai socialnetwork, più indicati per la comunicazione generalista e rivolta all'attività di promozione, l’e-mail marketing è il mezzo più ...
Leggi Tutto
marketing dell¿arte
marketing dell’arte <màakitiṅ ...> (it. <màrketiṅġ ...>) locuz. sost. m. – L’insieme delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti di marketing applicati al contesto [...] reperimento dei fondi (fundraising) e per ricercare contributi presso sostenitori e sponsor. L’accresciuta diffusione dei socialnetwork e delle piattaforme digitali di servizi di messaggeria e di microblogging (Twitter, Google+, gallerie online) ha ...
Leggi Tutto
comunita virtuale
comunità virtuale locuz. sost. f. – Comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano nel e in questo ambiente prevalentemente interagiscono grazie alle tecnologie [...] ruolo di primo piano nella modalità di circolazione delle informazioni. Un esempio sono i socialnetwork (v.), c. v. inizialmente fondate sulle reti sociali individuali che si sono notevolmente affermate nel primo decennio del 21° secolo, contagiando ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...