• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Informatica [30]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Scienze politiche [23]
Internet [22]
Geografia [19]
Sociologia [17]
Diritto [17]
Biografie [17]
Geografia umana ed economica [15]

web e fotografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

web e fotografìa <u̯èb ...> Il rapporto tra fotografia e Internet è relativamente recente, inizia sostanzialmente con la nascita del world wide web e la sua diffusione nei primi anni Novanta del [...] si propone come: a) luogo di costruzione di identità reali o fittizie attraverso la fotografia, grazie soprattutto ai social network, in particolare Facebook (lanciato nel 2004) si propone come una sorta di album di famiglia continuamente aggiornato ... Leggi Tutto

disintermediazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

disintermediazione disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] dell’informazione, che trova il suo punto di forza nella professione giornalistica. L’affermazione dei blog (v.), dei social network, dei feed RSS ha esercitato una forte pressione sulle imprese attive nel campo dell’editoria quotidiana e periodica ... Leggi Tutto

Il ruolo politico e sociale dei media in Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Farian Sabahi In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] loro blog. Durante le proteste successive alle contestate elezioni del 12 giugno 2009, Facebook, Twitter e gli altri social network hanno permesso la diffusione di notizie per far conoscere il movimento verde di Mir Hossein Mussavi e la repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Iran. Il ruolo politico e sociale dei media

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Farian Sabahi In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] loro blog. Durante le proteste successive alle contestate elezioni del 12 giugno 2009, Facebook, Twitter e gli altri social network hanno permesso la diffusione di notizie per far conoscere il movimento verde di Mir Hossein Mussavi e la repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Crisi economica e attivismo transnazionale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lorenzo Mosca Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] i contatti diretti e faccia-a-faccia, sia quelli mediati dalle tecnologie della comunicazione (in particolare attraverso i social network) hanno contribuito a diffondere la protesta contro le politiche di austerità in varie parti del mondo. Più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

fotogiornalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotogiornalismo s. m. – Sviluppatosi negli anni Trenta del Novecento con l’ingresso della fotografia sulla carta stampata, che riconosce nella commistione di testo e immagini la sua peculiare forma di [...] aumento esponenziale della produzione fotografica amatoriale che, disponibile e facilmente accessibile attraverso la rete e i social network, ha acquistato un ruolo sempre più rilevante all’interno del sistema dell’informazione, sostituendosi spesso ... Leggi Tutto

blog

Lessico del XXI Secolo (2012)

blog blòg s. m. – Pagina web personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in Internet; [...] opinioni online: tuttavia la loro varietà qualitativa è ampia e la loro affidabilità diversa da caso a caso. Nonostante l’emergere dei social network dell’era web 2.0, la prevista fine dei b. non si è verificata, anzi i luoghi virtuali di ritrovo per ... Leggi Tutto

indicatore di costo

Lessico del XXI Secolo (2012)

indicatore di costo indicatóre di còsto locuz. sost. m. – Nel mercato del web, parametro per la valutazione del costo delle inserzioni nelle campagne pubblicitarie o di acquisizione contatti. L'ampia [...] pubblicitaria. L’ingaggio può essere definito in diversi modi, quali cliccare un link, riprenderne il contenuto su un social network o dare una risposta. Di più recente introduzione rispetto ad altri indici, è utilizzato in particolare per i ... Leggi Tutto

web design

Lessico del XXI Secolo (2013)

web design <u̯èb diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. − La progettazione tecnica, strutturale e grafica di contenuti multimediali. Il web ha la sua naturale collocazione in Internet [...] è l’elevata partecipazione del fruitore (G. Tozzi, Oggetti e processi del design, 2006) che oggi, grazie ai social network, diventa coautore e anche co-attore dei processi di sviluppo delle pagine web, quindi usabilità e accessibilità rappresentano ... Leggi Tutto

stalking

Lessico del XXI Secolo (2013)

stalking <stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] telefonate, SMS, lettere, scritte sui muri, invio di e-mail e virus, e ancora forme di discredito e tormento su social network. I dati statistici mostrano come, nella maggior parte dei casi, le vittime di atti persecutori siano donne, a fronte di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali