11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] di registrare, da molteplici punti di vista, tutte le fasi dall’attacco in avanti. Così come i blog, i socialnetwork e in generale il web testimoniano la partecipazione attiva di milioni di voci alla costituzione di una multiforme e ininterrotta ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] dell’ascolto radiofonico nel primo decennio repubblicano, Firenze 1995; E. Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor ai socialnetwork, Bologna 2012.
Per una lettura, inoltre, delle attività di Pugliese nel quadro della storia del cinema: F ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] più spinta (a titolo d’esempio: la capillare diffusione di Internet e di strumenti – telefoni mobili, computer, socialnetwork – che hanno ulteriormente agevolato le comunicazioni di massa) hanno orientato l’attenzione su una prospettiva parzialmente ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] , e la rivendicazione di maggiori libertà politiche e civili passa attraverso la piazza, i pochi media indipendenti e i socialnetwork.
Nel resto del paese lo scontento si è manifestato di più nel voto compatto contro il partito putiniano Russia ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] , e quello di Porto Alegre del 2003), che sviluppano la loro azione grazie all’uso di Internet, della blogsfera, dei social-network. Le tesi di Michael Hardt e Antonio Negri (Empire, 2000; trad. it. 2001) che identificano una ‘moltitudine’ non più ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] entrano neppure nei banchi per le loro dimensioni, provvisti di tutte le novità tecnologiche esistenti: cellulari, iPhone, tablet, socialnetwork, tanto per citarne alcuni. Bambini e ragazzi sono sempre più vivaci e per gli insegnanti è sempre più ...
Leggi Tutto
Juan Carlos De Martin
Creative Commons
Chiunque abbia accesso a Internet può pubblicare con grande facilità e spesso gratuitamente testi, audio, immagini, video, software, dati, ovvero qualunque entità [...] personali, blog, reti peer-to-peer (come BitTorrent), socialnetwork (come Facebook o Google+), spazi per i commenti, solo uno scritto su un blog o un breve video su una rete sociale – ricade quindi sotto la tutela automatica del diritto d’autore, la ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] le varie componenti e i diversi interessi della società.
Perché la ‘democrazia diretta’, veicolata dalla Rete e dai socialnetwork, fatica a garantire la regolazione della società.
Perché l’aristocrazia di governo espressa da Monti e dagli esperti ...
Leggi Tutto
nuovi media
nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] il complesso di applicazioni nate su Internet – dalla posta elettronica alle chat room, dal web ai forum, dai blog ai socialnetwork – e ai dispositivi utilizzati per accedere alla rete, quali i palmari, gli smartphone, i tablet. Il concetto di n. m ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
accelerazionismo
s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] (‘adozione’).
webete
s. m. (iron.) Utente che frequenta Internet mostrando faziosità e ignoranza nei suoi interventi tramite socialnetwork, forum, blog, ecc.
• È bastata una crasi ben riuscita per incoronare Enrico Mentana, ancora una volta, idolo ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...