Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] orientato alla community, puntato al dialogo, meno serioso di LibraryThing e anche di GoodReads, terzo principale socialnetwork di libri. I social networks non vendono direttamente libri, anche se possono essere collegati a retailers on-line e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Tiscali, la principale Internet company italiana. Le piattaforme di Tiscali sono significative: l’archivio-motore iStella, il socialnetwork con diretta video Indoona, il sistema per lo streaming in diretta Streamago.
Intanto a Trento, la provincia ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] redazione, la compilazione da parte di tutti gli attori che lo richiedano direttamente on line, il collegamento con i socialnetwork. Il catalogo è aperto a tutto il territorio del progetto finanziato dall’Unione Europea, costituendo in tal modo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] ; alla fine del 2012 più di 2,5 miliardi di persone risultavano collegate a Internet, sempre più in modalità mobile; i socialnetwork interessavano, a fine 2012, oltre il 20% della popolazione: più di un miliardo il numero di iscritti a Facebook.
La ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] di informazione condivisa.
E ancora, le potenzialità della produzione fotografica presente nei contesti informali dei siti di socialnetwork, come Facebook, o di photo sharing come Flickr, vengono indagate come risorsa di informazione interessante ed ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] G.-Belviso, U., Manuale di diritto commerciale, XIII ed., Padova, 2007, p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei socialnetwork. Una introduzione alla teoria dei grafi, Bari, 2012, 56 s.; Incampo, A., Credenza e potere nei fatti istituzionali, in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a frequentare i siti di relazione sociale in rete, essendo nato nell’era di Internet e dei socialnetwork.
• La quasi totalità della popolazione studentesca oggi, è rappresentata dai nativi digitali e dai ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] dell’ordinamento interno, in www.penalecontemporaneo, 22.10.2012, 20; Picotti, L., I diritti fondamentali nell’uso ed abuso dei socialnetwork: aspetti penali, in Giur. mer., 2012, 2535; Russo, C., op. cit., 17; Stramaglia, M., op. cit., 1001.
7 Per ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] del linguaggio e dei suoi strumenti di comunicazione, che per la prima volta sono in grado di dare voce, nei socialnetwork, non solo alle istituzioni, ma anche ai singoli, alle persone. In questa comunicazione si riscopre anche il dialetto, che ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] di un dopo Internet. La fusione dei due ha dilatato potenzialità e conoscenze esaltando le capacità di lavoro, di svago, di socialnetwork a livelli impensabili solo pochi anni fa. Un abitante su tre al mondo dispone di un computer e i numeri sono in ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...