di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] , invertito i rapporti di potere. La maggior parte dell’informazione viene, oggi, generata dagli utenti e dai/sui socialnetwork: si è, in un certo senso, ‘personalizzata’. Tecnologie anche obsolete permettono ormai a cittadini di stati non avanzati ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] le sue potenzialità proprio durante le proteste anti-regime di inizio 2011 e in quelle del 2013, in cui socialnetwork come Facebook e Twitter si sono dimostrati mezzi fondamentali per diffondere la mobilitazione all’interno del paese, specie tra ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] da parte degli Stati Uniti e con minore aggressività dell’Unione Europea, in una gamma che va dall’uso dei socialnetwork agli aiuti e i trattati di cooperazione condizionati al rispetto dei diritti umani e della democrazia, fino agli interventi ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] formazione degli eletti attraverso seminari che curava personalmente, incentrati sulle modalità di comunicazione (presenza sui socialnetwork, comportamenti da tenere nelle interviste, rifiuto dei confronti televisivi) piuttosto che su questioni ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] lo strumento linguisticamente più duttile nell’ambito della comunicazione trasmessa con supporti tecnologici (sms, chat, forum, socialnetwork, ecc.): il registro e il grado di formalità possono oscillare tra impieghi spiccatamente informali, in cui ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Frankie Hi-nrg mc. Per mantenere un vivo contatto con le nuove generazioni, Foà iniziò quindi a raccontarsi sui socialnetwork.
Ma l’ultima fase della vita servì all’attore soprattutto per stilare bilanci, come già nel suo testo teatrale Oggi ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] ., avv., comm.) e coi plurali del tipo pagg., segg.
Oggi sempre più abbreviazioni affollano sms, chat, blog e socialnetwork di Internet, in risposta a esigenze simili a quelle dell’antichità: tachigrafia e migliore sfruttamento dello spazio (➔ posta ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] giornalista di turno, come fece a Torino, e mal gliene incoglieva: il giorno dopo i media titolavano cose come «Eco contro i socialnetwork», «Eco e i mali di Internet» e così via. I più volgari associavano le sue parole (o meglio, quelle che avevano ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] mercato nordamericano.
Elogio dell'invisibile
In un periodo in cui la privacy è molto ridotta per il proliferare dei socialnetwork, è tornata prepotentemente di moda l'invisibilità come mezzo di successo, di 'visibilità al contrario' in un certo ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] della loro situazione di malessere. Il loro reclutamento si compie in maniera diffusa attraverso la rete costituita dai socialnetwork, dalle moschee, da alcune associazioni culturali o dalle carceri.
Per far fronte alla situazione d’instabilità sia ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...