Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di Sinistra), DL (Democrazia è Libertà), UDEUR (Unione Democratici per l'Europa), PRC (Partito della Rifondazione Comunista), SDI (Social-Democratici Italiani), liste civiche; Emiliano venne riconfermato nelle successive amministrative del ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] Drnovšek formò nel gennaio 1993 un governo di coalizione, comprendente LDS, SKD, verdi (ZS, Zeleni Slovenije), social-democratici (SDSS, Socialdemokratična Stranka Slovenije) e la Lista Unita, raggruppamento di sinistra.
La situazione economica, all ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] coi loro 51 seggi costituivano il secondo partito della Baviera. Nel settembre 1947 l'alleanza tra cristiano-sociali e social-democratici si spezzò, per divergenze soprattutto sulla socializzazione. La crisi fu risolta formando un governo di soli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] il 22,9% dei voti alle elezioni europee del giugno 2024, seguito dal LSAP Partito socialista (21,7%) e dal DP (18,2%), mentre il Partito di riforma democratica alternativa (ADR) di destra è entrato per la prima volta al Parlamento europeo (11,7 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] W. Bennett come parte dell'''agenda sociale'' del governo.
Le elezioni congressuali del 1986 diedero la misura del mutato clima politico. Nonostante l'impegno personale di Reagan, infatti, i democratici rafforzarono la loro posizione di maggioranza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] sinistra, il nuovo partito (che si chiamò "partito socialista - Sezione italiana dell'Internazionale socialista" e solo più tardi mutò il suo nome in "Partito SocialistaDemocratico Italiano") ritenne infatti opportuno di recidere ogni vincolo di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .
Nel 1990 l'economia tedesca ha subito profondi mutamenti in seguito alla riunificazione con la Repubblica Democratica. L'unione economica, monetaria e sociale tra le due G. rende più incerto il quadro di riferimento per i prossimi anni. A ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] terzo di esso è assorbito dalla Cina e dalla Repubblica Democratica Tedesca in parti quasi uguali, un altro terzo dai 1930 al 1940 hanno visto l'affermazione della teoria del realismo socialista che Maksim Gor′kij, nella sua relazione al 1° Congresso ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] antiquata del modo in cui si dovrebbe svolgere la comunicazione tra i cittadini: l'ideale dell'attore socialedemocratico corrisponde all'immagine di un soggetto portatore di una sola etichetta, interprete acquiescente di un'identità stereotipata ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] nuova crisi nel marzo 1977. Alle elezioni del 25 maggio risultò vincitore il Partito socialista che, salendo da 43 a 53 seggi, ottenne la maggioranza relativa (i cristiano-democratici salirono solo da 48 a 49 seggi, mentre Democrazia 66 balzò da 2 a ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...