Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] in modo da assicurare a tutti una dignitosa qualità di vita» e nell'art. 1 proclama la Spagna «Stato sociale e democratico di diritto» e afferma la tutela della dignità della persona, la gratuità dell'insegnamento elementare, il diritto al lavoro ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] la radicalizzazione sono le strategie repressive degli Stati. Per quanto riguarda l’evoluzione dei movimenti sociali nei regimi democratici si è sottolineato soprattutto l’effetto delle forme di controllo di polizia della protesta (The policing ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] ma investe le trasformazioni del ruolo sociale dell'attività scientifica e, ancora, più generali trasformazioni della società e della politica, dei processi di regolazione, governance e partecipazione democratica. Una società sempre più pervasa dalla ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] l’altro. Ma un giornale non è un partito anche perché in una società democratica a capotavola deve sedere la politica e nient’altro, è lei che deve eloquence di cui parlava Bertrand Russell (Power: a new social analysis, 1938, ed. 2004, p. 247), la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] etiopico, Nyabusosi in Uganda e Senga 5 nella Repubblica Democratica del Congo (Boaz et al. 1992). Secondo alcuni Care and Human Social Evolution, in N.A. Chagnon - W. Irons (edd.), Evolutionary Biology and Human Social Behaviour, North Scituate ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] subito come il tema abbia ai nostri tempi una sua particolare attualità sociale e politica. Da un altro lato non vi è dubbio che l alla rinnovata fiducia nella possibilità che una società democratica, individualistica e ricca di opportunità - come ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] pubblico, nell’ottica di un approfondimento della qualità della vita democratica, da perseguire anche attraverso la plastica rivendicazione di una presenza civile e di una istanza di riconoscimento sociale e giuridico (Thomas, K.L., We’re here, we ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e istituzioni pubbliche. Per finire con uno sguardo sulle possibilità di una relazione virtuosa tra processi democratici, cooperazione sociale e solidarietà collettiva.
Autonomia, società, istituzioni
Con questa voce si indaga il ruolo delle ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 1915 fondò a Roma, e pubblicò fino al giugno 1919, il settimanale La Polemica socialista, in cui polemizzò contro gli interventisti democratici, nazionalisti e salandrini, collegandosi con i giolittiani, specialmente con il direttore della Pubblica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] certa «area di famiglia», cioè una tradizione di pensiero ed anche di esperienze sociali concrete accumunate dall’idea di una partecipazione democratica effettiva e, quindi, di una cittadinanza inclusiva e promozionale delle capacità individuali e ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...