SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] hanno perlomeno l'opportunità di essere tutelati; attraverso la politica sociale e sanitaria la società può a sua volta tutelarsi dalle malattie che era stato dello 0,56% dall'anno primo dell'era cristiana sino al 1750, passa al 4,4% dal 1750 al 1800 ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] (esclusi i territori dell'ex URSS) all'inizio dell'era cristiana e tale percentuale era scesa al 17% circa nell'anno 1000 nel Centro-Nord che nel Mezzogiorno), in funzione della classe sociale (ad esempio la probabilità di morire a una determinata età ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] in quel periodo beneficiarono dei finanziamenti occulti, vale a dire la Democrazia cristiana (DC), il Partito socialista italiano (PSI), il Partito socialista democratico italiano (PSDI) e il Partito repubblicano italiano (PRI).
Le risultanze della ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] verso il processo mediante cui un popolo (o anche uno strato sociale) passa a un livello di esistenza superiore allo stato selvaggio e formazione - la società municipale romana, la società cristiana fondata sulla Chiesa, la società barbarica; la segue ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] act (1980), l'Education act (1980), lo Health and social security act (1983). Le collettività che spendono troppo sono di piazza del Gesù', dal nome della sede della Democrazia Cristiana), ha cercato di opporre il suo veto a ogni coalizione ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] dei cattolici era legato, soprattutto, al nome di Antoine Pottier, che creò nel suo paese le basi della nuova dottrina socialecristiana, difendendo, in clamorose lezioni in seminario, i diritti operai. Tra l'altro scrisse un'opera dal titolo La ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] mea culpa di Giovanni Paolo II, Milano 1997.
G. Beigel, Faith and Social Justice in the Teaching of Pope John Paul II, New York 1997.
N. Bux, Il quinto sigillo. L'unità dei cristiani verso il Terzo millennio, Città del Vaticano 1997.
U. Colombo Sacco ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] voti pressappoco doppio di quello che pagano la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista (divenuto Partito Democratico della del cittadino a esprimere il suffragio, sulla natura di dovere sociale dell'atto 'voto', un dovere al quale non è giusto ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di papa Innocenzo IV nel 1251 contro i cristiani colpevoli di aver emesso monete glorificanti Allah, Rate of Gold and Silver Money in Fatimid and Aiyubid Times, "Journal of Economic and Social History of Orient", 8, 1965, pp. 1-46.
113. R.S. Lopez, ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] Il partito più rappresentato è la DC (Democrazia Cristiana), soprattutto in Irpinia dove troviamo anche un . In questo passaggio della narrazione il ricordo si colloca in un «quadro sociale» (Halbwachs 1997, pp. 113-14), cioè in un sistema di date ...
Leggi Tutto
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. ◆ Mamme pancine: non è il nome di...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...