La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] dei doveri di lealtà e probità di cui all’art. 88; può compensare le s., in tutto o in parte, se la soccombenza è reciproca o esistono giusti motivi (art.92).
Economia
Micro e macroeconomia
In microeconomia, la s. può essere riferita al consumatore ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] a lui non direttamente imputabile).
A tale misura si aggiunge il sistema di pagamento delle spese del processo a carico del soccombente di cui all’art. 26 c.p.a. La disposizione, già nel suo testo originario, prevedeva talune ipotesi di condanna di ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] in cui aveva luogo fra le parti la scommessa (sacramentum) di una somma da pagarsi all'erario in caso di soccombenza; infine legis actio per iudicis postulationem quella che, mancando di parole e gesti paiticolarmente notevoli, metteva in luce la ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] lite può essere disposta dal giudice soltanto se indichi esplicitamente nella sentenza «i giusti motivi… che hanno indotto la parte soccombente a disattendere la proposta di mediazione»: ciò in deroga alla regola generale dell’art. 92, co. 2, c.p.c ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] il 5 aprile 2007, AC 2508), che disponeva: «Nei casi previsti dai commi precedenti, il giudice condanna altresì la parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di una somma non inferiore alla metà e non superiore al doppio dei massimi ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] . (posti usualmente a carico della parte che vi fa ricorso, non potendosi ancora applicare alcun criterio di soccombenza), fa dubitare della conformità alle regole europee di tale forma di ADR (Alternative Dispute Resolution), come interpretate dalla ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] penale, ciò non possa costituire motivo di revocazione della sentenza civile che su di esso si fonda. La parte soccombente potrà tuttavia domandare il risarcimento dei danni nel caso di condanna penale del giurante per il reato di falso giuramento ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi).
Nel [...] nell’affermazione dei fatti costitutivi e lesivi del diritto. Nella fase d’impugnazione l’interesse ad agire è nella soccombenza nel precedente grado di giudizio della parte che impugna. Ma, diversamente dall’interesse ad agire in primo grado, nella ...
Leggi Tutto
RATTO
Ugo Enrico PAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] di una fanciulla o di un ragazzo a scopo amoroso esponeva il rapitore alla δίκη βιαίων (azione per violenza); in caso di soccombenza egli doveva pagare in duplum, all'offeso e allo stato, la somma in cui era stato concretato il danno. In diritto ...
Leggi Tutto
Procedimento volto a introdurre nell’ordinamento giuridico di uno Stato le modifiche necessarie a conformarlo alle norme di diritto internazionale in vigore per lo Stato stesso.
Le più compiute formulazioni [...] riguarda il rango delle norme internazionali introdotte nell’ordinamento interno, in particolare la loro prevalenza o soccombenza rispetto a norme posteriori incompatibili. Per quelle consuetudinarie, si ritiene che l’incorporazione mediante l’art ...
Leggi Tutto
soccombenza
soccombènza s. f. [der. di soccombere]. – Il fatto di soccombere, di essere soccombente; è com. solo nel linguaggio giudiziario, nel sign. specifico di perdita della causa: spese di soccombenza.
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...