• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Diritto [73]
Diritto processuale [42]
Diritto amministrativo [11]
Diritto tributario [8]
Diritto civile [6]
Diritto penale e procedura penale [4]
Economia [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]
Diritto del lavoro [2]
Contabilita [2]

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] il garante ha un contenuto minimo costante: il diritto del primo ad essere manlevato, in tutto o in parte, in caso di soccombenza nella lite con il terzo4. Il garante è obbligato a ristorare il garantito della perdita economica subita, a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] farle gravare, ma valgono le regole generali per il recupero delle spese sostenute dalla parte non ammessa in caso di soccombenza della parte ammessa al beneficio: la rilevanza pratica della questione non è nulla, dato che ai fini dell’ammissione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] Commento, I, cit., 265; Satta, S., Commentario, I, cit., 318; contra, e così per la riferibilità del concetto di soccombenza anche all’esecuzione forzata, Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, I, Milano, 1984, 113; Scarselli, G., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] ’art. 96 c.p.a. da una parte infatti, a somiglianza del processo civile, non prevede sanzioni dirette a carico della parte soccombente che non abbia proposto appello in forma incidentale, ma in forma autonoma (Cons. St., sez. V, ord. 16.1.2015, n. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Acquiescenza

Enciclopedia on line

Accettazione di una sentenza nei confronti della quale si sia soccombenti con conseguente estinzione del potere di impugnarla (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Nell’art. 329 del c.p.c. se ne [...] impugnate (laddove siano autonome, ovvero non legate in maniera inscindibile alle prime). Voci Correlate Appello. Diritto processuale civile Impugnazioni. Diritto processuale civile Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile Soccombenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ATTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONI – SOCCOMBENZA

Appello. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] attraverso la esposizione dei motivi specifici della impugnazione (art. 342), sia dalle scelte dell’appellato, che in caso di soccombenza reciproca può a sua volta impugnare la sentenza con appello incidentale (art. 343). Resta fermo, infine, che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – IMPUGNAZIONE – SOCCOMBENZA

APPELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] 841 e 842 cod. proc civ.; art. 23 legge 24 maggio 1903, n. 197, sul concordato preventivo. In caso di pluralità di parti soccombenti in primo grado e quindi interessate ad appellare, cfr. artt. 470 e 471 cod. proc. civ.; in caso di pluralità di parti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PROVOCATIO AD POPULUM – CONCORDATO PREVENTIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO PROCESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPELLO (1)
Mostra Tutti

SICOFANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICOFANTE Ugo Enrico Paoli . Il sistema accusatorio, vigente in Atene e nelle città greche a regime libero, per il quale non si procedeva contro il delinquente se non vi era un accusatore, aveva favorito [...] accusatoria; chi non avesse riportato neanche il quinto dei voti in una causa privata era tenuto a pagare una multa di soccombenza (v. epobelia); chi avesse presentato e poi ritirato un'accusa era punito con la multa di 1000 dracme; che perdesse ... Leggi Tutto
TAGS: CARONDA – FIRENZE – CHICAGO – ATTICA – LIPSIA

TRIUMVIRATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIUMVIRATO Virgilio ANDRIOLI R. . Magistrature con tre titolari, detti triumviri o tresviri, se ne trovano parecchie in Roma fin dall'epoca repubblicana, sia come magistrature ordinarie minori non [...] loro anche l'esazione delle ammende (sacramenta) che le parti dei processi privati si obbligavano a pagare in caso di soccombenza. Cesare li portò a quattro, ma Augusto li ridusse ancora una volta a tre, conservando loro le antiche attribuzioni; le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – TRESVIRI MONETALES – TIBERIO GRACCO – PRINCIPAT – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIUMVIRATO (1)
Mostra Tutti

Chiamata in garanzia [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Menchini Abstract Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] verso il garante ha un contenuto minimo costante: il diritto del primo ad essere manlevato, in tutto o in parte, in caso di soccombenza nella lite con il terzo (Cass., S.U, n. 24707/2015, § 8.1). Il garante è obbligato a ristorare il garantito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
soccombènza
soccombenza soccombènza s. f. [der. di soccombere]. – Il fatto di soccombere, di essere soccombente; è com. solo nel linguaggio giudiziario, nel sign. specifico di perdita della causa: spese di soccombenza.
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali