• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [18]
Arti visive [16]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Europa [3]
Scienze politiche [3]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

CORENZIO, Belisario

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato verso il 1560 (forse nel 1558), morto dopo il 1640. Greco di origine se non di nascita, apparve a Napoli nel 1590. Non si può con certezza affermare, col De Dominici, un suo giovanile tirocinio [...] S. Martino, dipinti nel 1638. Bibl.: De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed archit. napoletani, II, Napoli 1743; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); A. De Rinaldis, La pittura del seicento ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CAVALIER D'ARPINO – TINTORETTO – MANIERISMO – RINALDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORENZIO, Belisario (2)
Mostra Tutti

GOSZCZYŃSKI, Seweryn

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSZCZYŃSKI, Seweryn Giovanni Maver Poeta polacco, nato il 4 novembre 1801 a Ilińce nell'Ucraina, morto il 25 febbraio 1876 a Leopoli. Con poche interruzioni rimase nell'Ucraina sino al 1830, perseguitato [...] altri suoi poemetti, mentre il suo Dziennik podróży do Tatrów (Diario di un viaggio nei Tatra) e il frammento poetico Sobotka (La notte di S. Giovanni) lo mettono fra i primi paesisti polacchi. Anche alcune sue liriche si leggono tuttora volentieri ... Leggi Tutto

FAID'HERBE, Luc

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e architetto. Nacque a Malines nel 1617, vi morì nel 1697. Allievo del padre e del suocero, Massimiliano Labbé, ma soprattutto del Rubens, di cui fu protetto e amico, mentre frequentava lo studio [...] di Sablon a Bruxelles. Bibl.: E. Neeffs, Hist. de la peint. et de la sculpt. à Malines, II, Lovanio 1876, p. 150; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915; J. H. Plantenga, L'arch. relig. du Brabant au XVIIe siècle, L'Aia 1925, p ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – MALINES – LOVANIO – BAROCCO – VIENNA

BIANCO, Baccio del

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto. Nacque a Firenze nel 1604, morì a Madrid nel 1656. Allievo in pittura del Bilivert e nell'architettura di Giulio Parigi, fu artista modesto, ma versatile, e da ricordare tra quelli [...] in Madrid. Bibl.: E. Baldinucci, Notizie di professori del disegno, Firenze 1773, XVII, p. 127; Illustratore fiorentino, 1905, p. 100; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; O. A. Giglioli, in Dedalo, IX (1928-29), p. 182. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – GIULIO PARIGI – FRANCESCANI – AUSTRIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Baccio del (2)
Mostra Tutti

CAVAGNA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore, nato probabilmente a Roma verso la metà del sec. XVI; morto a Loreto nel 1613. Lo troviamo la prima volta a Napoli ad attendere alla costruzione del convento e della chiesa di S. [...] la loggia dell'Arringo in Ascoli, e il disegno della chiesa di San Pietro in Valle di Fano. Bibl.: B. De Dominici, Vita di pittori... napoletani, Napoli 1742-43, II, pagina 25 seguenti; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, VI, Lipsia 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – ASCOLI – ARMENO – LORETO – ROMA

CACCAVELLO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] spagnolesca dei primi fasti vicereali a Napoli. Bibl.: B. Croce, A. C. scultore napoletano del XVI secolo, in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 177-83; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MERLIANO – PIETRO BERNINI – SESSA AURUNCA – MUSEO CAMPANO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] molto ravvicinati, con il partito Civico democratico all'11,3%, il Partito dei pirati al 10,8% e i socialdemocratici del premier Sobotka crollati al 7,5%. Solo nel luglio 2018, a nove mesi dalle consultazioni e dopo la nascita di un primo governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

FANCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Cosimo Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] proposto anche per i modelli degli angeli e di un busto di S. Martina fusi in bronzo per il paliotto dell'altare (Sobotka, 1915) e per quello di un reliquiario di S. Martina nel Conservatorio di S. Eufemia (Nava Cellini, 1982., p. 225). Al 1656 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIANLORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

CAVALIER D'ARPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque nel 1568, forse in Arpino, donde la sua più comune denominazione; morì in Roma nel 1640. La maggior influenza su di lui giovinetto fu esercitata dal Roncalli, come è dimostrato da opere [...] in Laterano, lo aiutò il fratello Bemardino, morto assai giovane nel 1614. Viene ricordato soprattutto come disegnatore. Bibl.: G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); H. Voss, Die Malerei der ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MANIERISMO – BATTISTERO – BERLINO – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER D'ARPINO (2)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scrittore, nato a Malta nel 1648, morto a Napoli, ove si era recato giovanissimo, nel 1750 circa. Educato all'arte dal padre suo Raimondo, seguace del Preti, si diede alla pittura di genere e [...] , in Napoli Nobilissima, I (1892), pp. 122-26, 140-44; W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, Lipsia 1910; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibliografia); J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO SOLIMENA – LUCA GIORDANO – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali