• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

CASTELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bernardino Nicola Ivanoff Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] patriarcale), dipinto nei modi del Longhi, che potrebbe spiegare quanto dice Moschini (1810) di una sua maniera “morbida, soave e seducente” che le altre sue opere non lascerebbero sospettare. Infine, nella sagrestia della chiesa della Fava, sempre a ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIANNANTONIO MOSCHINI – LORENZO GIUSTINIANI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PIETRO BARBARIGO

cerchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchiare Andrea Mariani . Il verbo è presente in D. undici volte, di cui una sola in prosa; tre volte è in rima, sempre nella forma della terza persona singolare, ‛ cerchia '. Vale " girare attorno [...] nel Purgatorio si tratta delle fronde dell'olivo che ‛ cingono ' la fronte di Beatrice coperta dal candido velo. In Rime LVII 17 soave fiore / che di novo colore / cerchiò la mente mia, è usato in senso metaforico: il ‛ senhal ' della donna riempì l ... Leggi Tutto

obedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

obedire (ubbidire; ubidire) Lucia Onder La forma ‛ obedire ' è presente soltanto in prosa, nel Convivio, salvo un unico caso (obediendo), in Pd VII 99. ‛ Ubidire ' compare in poesia: nella Vita Nuova, [...] obedienza misurata, ma dismisurata, e per conseguente non sarebbe stato obediente. In IV XXV 1 è detto dell'anima nobile che ubidente, soave e vergognosa / è ne la prima etate (Le dolci rime 125, ripreso in XXIII 2 e 4 e XXVI 2); e dell'adolescente ... Leggi Tutto

spargere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spargere Antonietta Bufano [partic. pass. sparso e sparto: cfr. Parodi, Lingua 260] - Nei pochi casi in cui è adoperato in riferimento a un liquido, il verbo significa " effondere ", " versare ": così [...] ", Barbi-Maggini); o può suggerire idea di deviazione, allontanamento: nella foresta del Paradiso terrestre, mosse da soave vento, le fronde... piegavano verso occidente, con però dal lor esser dritto sparte [" disordinatamente deviate dalla loro ... Leggi Tutto

LEO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO, Leonardo Andrea Della Corte Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] pur coltivando l'ampiezza della costruzione sei-settecentesca, la semplificava leggiadramente e la permeava d'un'espressione affettuosa e soave. Da tali affinità e diversità ebbero probabilmente origine i partiti e lelotte dei durantisti e dei leisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] corte (fra tutti, Bernart de Ventadorn); anzi, la poesia aleggiò soave intorno a lei. Ma una principessa, per quanto colta, non avrebbe di questi umili poeti. C'è in lui una così soave musicalità congiunta a un così delicato sentire, che talora il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Ma v'ha di più. Al dolore e alla furente gelosia della donna, che la spingono a cercare la morte, fa contrasto il soave ricordo della breve felicità già goduta in compagnia dell'amante, i conforti amorevoli della vecchia balia, e infine l'affettuoso ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

ARANY, János

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] e anche il re si compiacesse dargli manifesti segni della sua benevolenza, continuò a restar fedele alla sua natura semplice e alla soave malinconia che lo accompagnò per tutto il corso della vita. Negli ultimi anni fu spesso ammalato. E più che gli ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – LUIGI KOSSUTH – TRANSILVANIA – ASSOLUTISMO – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANY, János (1)
Mostra Tutti

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Riccardo Filangieri di Candida Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] e nella S. Agnese di Dresda: la prima, divinamente serena, si libra in una luminosa gloria d'angioletti, dalla soave melodia cromatica; l'altra, pur balzando da un violento investimento di luce, splende della più delicata spiritualità nella bella e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto (2)
Mostra Tutti

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de Francesco Picco Commediografo e romanziere, nato a Parigi il feebbraio 1688 e ivi morto il 12 febbraio 1763. Visse da prima a Riom, dove il padre dirigeva la [...] sua produzione scenica elegante e galante, che trasferiva sentimenti veri in un mondo di sogno, in cui fioriva la poesia soave degli affetti femminili. Ediz.: Les Comédies, Parigi 1732, voll. 2; Œuvres, ivi 1781, voll. 12. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali