• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

Enrico VI Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico VI Imperatore Ovidio Capitani Il secondo vento di Soave, come lo ricorda D. (Pd III 119), nacque nel novembre 1165 da Federico I di Hohenstaufen, imperatore, e da Beatrice dell'Alta Borgogna. [...] casa sveva; questa notizia si ritrova in G. Villani VII 29: " E così in Corradino finì il legnaggio della casa di Soave ". Questa tesi tuttavia non può sussistere in quanto Corrado IV aveva sposato non Costanza, ma Elisabetta figlia di Ottone II di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTANZA D'ALTAVILLA – OTTONE II DI BAVIERA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI Imperatore (4)
Mostra Tutti

NECESSITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NECESSITAS S. Ferri Come termine retorico dei Greci anankàion vien contrapposto al soave e all'urbano (hedỳ, astèion) quando si è costretti dalla natura del discorso, o dal momento, o da altro, ad adoperare [...] mezzi d'espressione non legittimi. Peraltro il vocabolo si riferisce anche alle "indispensabili" virtù della dizione - purità, perspicuità, brevità; specialmente a quella della brevità, per cui lo schèma ... Leggi Tutto

sopragiungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopragiungere (sovragiungere) Andrea Mariani All'attivo, nel senso di " sorprendere ", in Vn III 3 mi sopragiunse uno soave sonno; per " raggiungere ", al passivo e con l'agente sottinteso, in Pg V 80 [...] s'io fosse fuggito inver' la Mira, / quando fu' sovragiunto ad Orïaco...: " gli uscirono addosso certi che l'avevano appostato a petizione del Marchese " (Anonimo) ... Leggi Tutto

soavemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

soavemente Guido Favati Ha il senso di " delicatamente ", in If XIX 130, dov'è probabilmente iterato dal soave (v.) del v. 131; eguale significato ha in Pg I 125 ambo le mani in su l'erbetta sparte [...] / soavemente 'l mio maestro pose; raggiunge il senso di " gentilmente " dove si attinge la sfera degli affetti: Casella, scorgendo la meraviglia da cui è preso D. quando, abbracciandolo, si accorge di ... Leggi Tutto

CAMPI-PIATTI, Annetta

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu, come dice il Rasi, nella seconda metà del sec. XIX la più soave delle attrici giovani italiane. Nata a Milano verso il 1848, seguì il padre - impiegato di prefettura - a Torino, dove frequentò la scuola [...] diretta da Carolina Malfatti. Nel 1867, assistita dalla maestra, esordì a Milano nella compagnia Bellotti-Bon. A una buona istruzione e a una figura seducente, univa un'intelligenza viva e pronta e una ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO MARENCO – CESARE ROSSI – PAILLERON – PIACENZA – FIRENZE

Rodolfo I d'Asburgo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo Enrico Pispisa Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] al tempo presente, non ostante che Ridolfo e Andolfo e Alberto poi eletti siano -, in Cv IV III 6), è ricordato più volte da D. come colui che, pur avendo la possibilità di restaurare l'autorità imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – OTTOCARO II DI BOEMIA – AUTORITÀ IMPERIALE – ADOLFO DI NASSAU – CARLO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodolfo I d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

Adolfo di Nassau

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adolfo (Andolfo) di Nassau Enrico Pispisa D. lo nomina solo in Cv IV III 6, parlando di Federico ii: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto al tempo presente, non [...] ostante che Ridolfo e Andolfo e Alberto poi eletti siano, mentre si occupa di Rodolfo I e Alberto I d'Asburgo anche altrove, biasimandoli per il loro disinteresse verso l'Italia. Si può supporre che D. ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – RODOLFO I D'ASBURGO – ALBERTO I D'ASBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolfo di Nassau (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Adriano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Adriano Giuseppina Brunetti de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] e potente famiglia dei Rossi, una casata fiorentina che contava antichissime origini, sin dai Longobardi. Non risulta abbia partecipato alla vita pubblica con incarichi particolari: solo in vecchiaia, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BOTTICINI – GIOVANNI FRANCESCHI – GIANFRANCO CONTINI

MONTEFORTE d'Alpone

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFORTE d'Alpone Elio Migliorini Grosso borgo della provincia di Verona, 24,5 km. a oriente da questa città e 6,5 da Soave, a 38 m. sul mare, presso le colline più meridionali dei Tredici Comuni, [...] che conservano molti ruderi di castelli. La denominazione d'Alpone è stata aggiunta a Monteforte nel 1867 per distinguerlo da due altri comuni omonimi (in Irpinia e nel Cilento). Esso si estende soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFORTE d'Alpone (1)
Mostra Tutti

GÜNDERODE, Karoline von

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜNDERODE, Karoline von Giovanni A. AIfero Poetessa romantica tedesca, nata da nobile famiglia l'11 febbraio 1780 a Karlsruhe, morta presso Winkel il 26 luglio 1806. Delicata e soave figura di fanciulla [...] e di donna, incline alla malinconia e alla vita fantastica, racchiudente nel suo intimo una profonda capacità di passione. Conobbe nel 1802 Bettina Brentano. Si strinse di amore al filologo Friedrich Creuzer, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÜNDERODE, Karoline von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali