• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

Raimondi, Stefano

Enciclopedia on line

, Stefano.  Nuotatore italiano (n. Soave, Verona, 1998). Appassionato calciatore, dopo un incidente stradale subito a quindici anni, che gli ha compromesso la gamba sinistra, si è dedicato al nuoto paralimpico. [...] Gareggia per le Fiamme Oro. Ha vinto diverse medaglie agli Europei di Dublino del 2018 e di Funchal del 2021 e del 2024, e ai Mondiali di Londra del 2019, di Madeira del 2022 e di Manchester 2023. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – FARFALLA – DUBLINO – FUNCHAL – LONDRA

Svevia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svevia (Soave) Adolfo Cecilia Regione della Germania sud occidentale, che comprende, nei suoi limiti storici, il Hoenzollern, parte del Württemberg, del Baden e della Baviera. Per i Romani la ‛ Suebia [...] dal tedesco " Schwaben "; ambedue le citazioni sono per designare regnanti della casa Hohenstaufen. In Pd III 119 il secondo vento di Soave è Enrico VI, mentre 'l terzo del verso successivo è il figlio di questo e di Costanza d'Altavilla, Federico II ... Leggi Tutto

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] Omar, uccide a coltellate la madre e il fratellino. Dopo la messinscena di una feroce rapina attribuita a una banda di albanesi, i due ragazzi confessano, dando però versioni contrastanti e attribuendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

LORENZO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO, santo Luigi GIAMBENE Giuseppina SOAVE Diacono della chiesa romana, secondo la tradizione nato nella Spagna, fu uno dei martiri che riscossero maggiore venerazione dal sec. IV in poi. S. [...] Cipriano (Epist., 81, 1) narra che il papa Sisto II, tratto fuori dalle catacombe, fu ucciso il 6 agosto del 258, durante la persecuzione di Valeriano, con i diaconi Felicissimo e Agapito, mentre L., trattenuto ... Leggi Tutto

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] coppia umana all'ultima sua progenie, si dovranno presentare a un'immensa assise presieduta da Cristo. Il giudizio risponde a quell'attesa di giustizia che nel cristianesimo deriva dal concetto delle perfezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

suaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

suaso In Cv II VII 5 ‛ soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce. Uguccione, nelle sue Derivationes, accosta suavis a suetus (participio di sueo), " quia quae sueta sunt suavia solent esse... [...] autem dicitur suadere quasi suavia dare ". Il passo, citato dal Toynbee, è ripreso nel commento di Busnelli-Vandelli (v.) ... Leggi Tutto

Perazzini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Dantista (Verona 1727 - ivi 1800); arciprete di Soave dal 1789. Fu il primo a suggerire, nella critica del testo della Commedia (Correctiones et adnotationes in Dantis Comediam, in appendice al suo opuscolo [...] In editionem tractatuum vel sermonum sancti Zenonis, 1775), lo studio dei mss. su basi geografiche, la loro classificazione genealogica, il criterio della lectio difficilior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA

EPIFANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, sogno, miracolo, ecc.) rende manifesta la sua presenza. Così nelle iscrizioni si ricordano le epifanie di Zeus a Pergamo, di Artemide in Efeso, Cnido, Magnesia, ecc. Quindi è che anche i Giudei ellenistici ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – CLEMENTE ALESSANDRINO – GENTILE DA FABRIANO – AMMIANO MARCELLINO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFANIA (2)
Mostra Tutti

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] fiorita intorno alla sua persona dati biografici precisi, se si pensi che gli scritti di Sulpicio Severo (Vita Martini; i 3 Dialoghi; le tre lettere al diacono Aurelio, al prete Eusebio e a Bassula; capitoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

Non nacque mai desio dolce e soave

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non nacque mai desio dolce e soave . Sonetto attribuito a D. dal codice Casanatense 433, ma secondo il Barbi (Studi 347 e 355) d'incerto autore. Bibl. - D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di [...] rime di D., in " Studi d. " XLV (1968) 197 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali