• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

modo

Enciclopedia Dantesca (1970)

modo Antonietta Bufano Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] , più del generico " come questa le conduce " proposto dal Torraca. Ancora in " tono " (Mattalia) si risolve la " maniera ", il modo soave e benigno (Pg XIX 44) con cui uno degli angeli del Purgatorio indica il punto dove si varca. In alcuni passi m ... Leggi Tutto

musica

Enciclopedia Dantesca (1970)

musica Alessandro Niccoli Raffaello Monterosso . Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi. Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] l'ode, e la virtù di tutti quasi corre a lo spirito sensibile che riceve lo suono. In senso figurato vale " musicalità ", " sonorità soave e armoniosa ": I VII 15 questa è la cagione per che li versi del Salterio sono sanza dolcezza di musica e d ... Leggi Tutto

forte

Enciclopedia Dantesca (1970)

forte (agg. e sost.) Vincenzo Valente 1. Come aggettivo, è adoperato con valori diversi nella successione delle opere e nel variare dei contesti. Nella Vita Nuova è riferito a termini come ‛ pensamento [...] incominciai a dire (§ 10); sì mi cessò la forte fantasia (§ 13); che sì com'elli [Amore] m'era forte in pria, / così mi sta soave ora nel core (XXVII 3 3); Dannomi angoscia li sospiri forte (XXXI 13 43); mi fan pensoso di paura forte (XXXIII 5 9). In ... Leggi Tutto

terzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzo Alessandro Niccoli Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] temporale: Pg V 132 seguitò 'l terzo spirito al secondo, e XIII 35; Pd III 120 la gran Costanza / ... del secondo vento di Soave / generò 'l terzo; VI 86 [il] terzo Cesare, Tiberio, assurto all'impero dopo Giulio Cesare e Augusto; XXI 112, Cv I III 9 ... Leggi Tutto

dolce

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolce (dolze) Lucia Onder Il termine torna frequentemente: in Inferno 19 volte, in Purgatorio 44, in Paradiso 43, in Vita Nuova 16, in Rime 27, in Convivio 27, in Rime dubbie 3, in Fiore 8 e in Detto [...] 6 11). Nell'accezione di " piacevole ", " gradito ": Rime LX 6, LXII 5 e 8, C 64; Vn VII 4 9 e XXXIII 6 11, in dittologia con soave; XIII 4, XXIII 27 73, Cv II I 1, I VII 2 (in opposizione ad amara, detto della vera obedienza), 4 (3 volte, sempre in ... Leggi Tutto

lenitas

Enciclopedia Dantesca (1970)

lenitas Pier Vincenzo Mengaldo Il sostantivo e il corrispondente aggettivo lenis (leno) rientrano nel sistema terminologico con cui D. definisce un nodo di concetti fondamentale nella sua riflessione [...] al v. 1 appunto nell'accezione tecnica caratteristica di D. e in esplicita antitesi con aspro (dolci rime - cui si accompagna soave stile, v. 10 - di contro a rima aspr[a]). Non diversa è l'accezione di lenitas, lenis nel De vulg. Eloquentia ... Leggi Tutto

NASCIMBENI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASCIMBENI, Stefano Matteo Giuggioli NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova. In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] di musicisti che si riuniva intorno a Preti, compositore dilettante di una certa pretesa. Un secondo madrigale (Mentre in soave giro) comparve, nello stesso 1588, in un’altra collettanea di musicisti mantovani e veronesi, Novelli ardori a 4 voci ... Leggi Tutto

eziandio

Enciclopedia Dantesca (1970)

eziandio Mario Medici Compare solamente nella prosa del Convivio, nelle seguenti funzioni,: 1. Come congiunzione, in unione con ‛ ma ' e correlativamente a ‛ non pure ' o ‛ non solamente ' e simili, [...] , ma eziandio tormento hanno ne la paura di perdere quelle; XXV 1 Non solamente questa anima e natura buona in adolescenza è obediente, ma eziandio soave; e inoltre I IV 13, VIII 10, II IV 4, III IV 3, IV 12, VIII 21, IV I 6, X 3, XVI 5, XXII ... Leggi Tutto

lampo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lampo Ideale Capasso Secondo la metereologia aristotelica il l. era dovuto all'accensione di vapori esistenti nelle nubi. D. lo include fra le meteore prodotte dalle esalazioni umide che non arrivano [...] , era serena e dotata del movimento rotatorio uniforme della prima volta (Pg XXVIII 104), ossia della sfera del fuoco, che produceva il soave vento (v. 9) della divina foresta. In Pg V 37-40, D. descrive insieme le stelle filanti e i l. come fenomeni ... Leggi Tutto

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] di S. Maria di Tregnago, Verona 1922; F. Dal Forno, Val di Mezzane, Verona 1957, p. 35; M. Steccanella, Valtramigna Cazzano e Soave, Verona 1967, pp. 60 s., 64, 92; G. Conforti, G. A. (1826-1911), in L'architettura a Verona dal periodo napoleonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali