• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

SCHIAVONETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONETTI, Luigi Alfredo Petrucci Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] stile del Bartolozzi, ripetendone la caratteristica tecnica "a granito" (punteggiato) e contribuendo alla diffusione di quell'ideale della forma soave e patetica in cui tutto, anche la tragedia, s'infiorava di grazie, e del quale il grande incisore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONETTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

presente

Enciclopedia Dantesca (1970)

presente [presente anche al plur., in rima] L'aggettivo è abbastanza frequente in tutte le opere canoniche, fatta eccezione per le Rime, in cui non appare mai; due occorrenze anche nel Fiore, una nel [...] ) con m'ha tratto ne la presente condizione (VI 5); e anche: Vn XXV 4 anzi lo presente tempo; Cv IV III 6 Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto al tempo presente; XXIV 16 ne la presente etade; Pd IX 43 la turba ... Leggi Tutto

poetica

Enciclopedia Dantesca (1970)

poetica Rosario Assunto Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] occhi una dolcezza al core, / che 'ntender no la può chi no la prova: / e par che de le sue labbia si mova / un spirito soave pien d'amore, / che va dicendo a l'anima: Sospira (XXVI 7 9-14). Già il capitolo con cui si chiude la Vita Nuova preannuncia ... Leggi Tutto

ALPE, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Agronomo, nato a Bassano Veneto il 22 febbraio 1859. Si laureò nella R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano nel 1878 e fu, fino al 1882, assistente alla cattedra di agraria di G. Cantoni. Nel 1882 [...] , fra le quali quella di presidente della Federazione italiana dei Consorzî agrarî dal 1912 al 1926. Insieme con M. Soave, M. Zecchini, P. Voglino diresse la pubblicazione della Nuova enciclopedia agraria italiana. Morì a Milano il 21 maggio 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – BASSANO VENETO – AGRICOLTURA – AGRONOMIA – FIRENZE

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] in Rime LXXXIV 10, Rime dubbie II 1); In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù (Pd XXVII 55); cominciommi a dir, soave e piana, / con angelica voce, in sua favella (If II 57; si veda anche Rime LVI 8 e CIV 32); Tu dubbi, e hai voler ... Leggi Tutto

gloriare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloriare Sebastiano Aglianò Ricorre nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Paradiso, all'infinito (a eccezione del gloriai di Pd XVI 6) e sempre nella forma dotta (v. GLORIA). La dieresi di -ia- è costante [...] a gloriare sotto la insegna di Maria); quando nella sua tristezza ripensa a lei, non può che immaginarla in questo stato felice: un soave penser, che se ne gia / molte fiate a' pie' del nostro Sire, / ove una donna gloriar vedia (Cv II Voi che ... Leggi Tutto

regola

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] ). Non bisogna accontentarsi di esporre le regole e i precetti, ma occorre cercare le ragioni che li determinano, afferma Soave in una lettera che contiene un’acutissima valutazione del modo in cui avevano individuato e fondato le regole della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA

DRAGHETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Alfonso Ruggero Boschi Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] a coprire per concorso il posto di assistente nel laboratorio di chimica agraria di Forlì, che era diretto da M. Soave. Nel 1927 conseguì la prima libera docenza rilasciata in Italia in agronomia generale e coltivazioni erbacee. In quello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAZZO, Mosè da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZO, Mosè da Amedeo Tagliacozzo Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] M. Savorgnan-P. Bembo, Carteggio d'amore, 1500-1501, a cura di C. Dionisotti, Firenze 1950, lettere 65-67, 77; M. Soave, Moisè dal C. distinto pittore, nato verso il 1460, in Il Vessillo israelitico, XXX (1882), pp. 271-274; D. Kaufmann, Le peintre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ecomamma

NEOLOGISMI (2018)

ecomamma (eco-mamma), s. f. Mamma che presta particolare attenzione ai problemi concernenti la difesa dell’ambiente. • [tit.] Senza pannolino è meglio / Crociata delle eco-mamme (Corriere della sera, [...] svezzare i figli passando loro, bocca a bocca, cibo premasticato (lei lo ha fatto con il suo Bear, 3 anni). (Irene Soave, Corriere della sera, 17 agosto 2015, p. 33, Spettacoli). - Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. mamma. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO SERRA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali