STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] CaWO4. Gli altri componenti secondarî si eliminano mediante arrostimento semplice (600°-700°), oppure clorurante. Col primo sfuggono nei gas SO2, Sb2O3, As2O3; mentre Cu, Pb, Zn, passano a composti solubili in acidi diluiti, il Fe e il Bi si ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] di coloranti azoici, azoici metallizzati, antrachinoni, ftalocianine, ecc., legati a un gruppo cloro-triazinico [I] o a un gruppo −SO2−CH2−CH2−OSO3H [II] (l'asterisco indica l'atomo o il gruppo reattivo).
Un tipico colorante cibacrone è ad esempio il ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] Rosa è stato identificato l'aumento di numerose specie chimiche inquinanti nel 20° sec., ma anche il decremento di talune (Pb, SO2 ecc.) a seguito delle norme restrittive introdotte, o la risalita di altre (per es., il platino), in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] nubi di acido solforico (H2SO4), dell'anidride carbonica (CO2), del vapore acqueo (H2O) e del biossido di zolfo (SO2). Una peculiarità di Venere è la bassissima temperatura che caratterizza l'alta atmosfera, altresì detta termosfera. Infatti, al di ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] °.
Si può ottenere una corrente regolare di gas, che si condensa come N2O3, quando si fa agire acqua sull'acido HO(NO2)SO2. Si formano acido solforico e acido nitroso, il quale si scinde in acqua e anidride nitrosa.
Si può anche far gocciolare acido ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] si può supporre che la reazione avvenga molto rapidamente sulla superficie del platino, la concentrazione superficiale dell'SO2 qui sarebbe costantemente nulla. La velocità della reazione:
sarebbe perciò proporzionale all'espressione
e cioè
dove si ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di acidi organici. I suoi sali non sono tossici; resiste bene all'acqua ossigenata; resiste bene in presenza di gas: NH3, H2S, SO2, H, CO, CO2, N, O2; acidi: HNO3 puro 40° Bé., oleum, soluzione di H2S, acidi organici, citrici, malico, fenico, acetico ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] geneticamente predisposti e in coloro che hanno manifestazioni allergiche subcliniche, l'incremento dell'esposizione ai pollutanti tipo SO2, O3 e al fumo di tabacco può favorire la sensibilizzazione allergica, scatenare i sintomi di alcune patologie ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] si verificassero fenomeni anche lontanamente simili. A tal fine VEX studierà la composizione della bassa atmosfera (CO, OCS, SO2, H2O) con le sue variazioni sotto lo strato di nubi, analizzando anche la struttura delle nubi stesse. Inoltre, mapperà ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] aerobici (in cui l’accettore è l’O2), anossici (in cui l’accettore è l’NO−3), anaerobici (in cui l’accettore è l’SO2−4 o la CO2) e fermentativi nel caso in cui non vi sia presenza di un donatore esterno di elettroni. Il vantaggio dei processi ...
Leggi Tutto
solforile
s. m. [der. del lat. sulphur «zolfo», col suff. -ile]. – In chimica, radicale di formula =SO2, derivabile dall’acido solforico per eliminazione dei due gruppi −OH: cloruro di s., liquido incolore, di odore pungente, usato come solvente...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...