CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] Scorza Dragoni, Necrologio, in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. fis., mat. e nat., XXXIV (1963), Appendice: Necrologi dei Soci, fasc. 3, pp. 85-93 (con elenco completo delle opere); G. Cimmino, L'opera matematica di R. C., in Boll. d. Un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] dei lavori di Poppi, apparentemente senza essere coinvolto in guerre di fazioni o patrimoniali. L'occupazione del castello di Soci, non lontano da Poppi, da parte degli Aretini nel 1275 sembrerebbe infatti non aver trovato reazione da parte del ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] 1835, pp. 21-24; G. Castaldi, Della R. Accad. Ercolanese dalla sua fondazione finora con un cenno biogr. dei suoi Soci ordinari, Napoli 1840, pp. 106 ss.; C. Cavedoni, Ragguaglio dell'opera intitolata F. Carellii Numorum… in Mem. di relig., di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] de Mollemberg, a cura di P. Pedrotti, Roma 1937, pp. 39, 41-43, 172-175, 178-183, 193 s.; G. Provenzal, I primi soci dell'Accademia dei Quaranta, in Memorie della Società italiana delle scienze detta dei XL, s. 3, XXVI (1947), pp. 46 s.; E. Amburger ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] , G. C., Roma 1957; P. Piovani, G. C., in Enc. filos., I, Venezia-Roma, 1957, pp. 885 s.; W. Cesarini Sforza, Commemor. dei soci G. Solari,G. C., A.Ravà, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, XIII ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] riferimenti precisi alle opere da lui effettivamente eseguite (Benocci, 1989, p. 127 n. 20).
Il L. fu tra i soci fondatori dell'Accademia di S. Luca, ricostituitasi nel 1593 (Alberti; Missirini).
Morì a Roma nel periodo di quaresima del 1596 ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] 100 scudi l'una di volersi rivolgere a un pubblico più selezionato; a sostenere la causa dei C. e dei suoi soci dovette levargi allora la voce autorevole di C. I. Petitti (Difesa della Società Nazionale per le strade ferrate pontificie scritta... in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] , anche se non del tutto separata da essa, gli valse numerosi riconoscimenti da parte dei contemporanei e l'iscrizione tra i soci dell'Accademia di Londra (Tessier, 1882).
Il F. morì a Venezia nella parrocchia di S. Marina, il 13 sett. 1805 (Ibidem ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] incarichi di prestigio, quali la presidenza a vita dell'Accademia nazionale italiana di entomologia, di cui fu uno dei soci fondatori. Molti furono anche gli alti riconoscimenti e gli onori tributatigli dal mondo scientifico: fu socio nazionale dei ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] , II, pp. 13-18 (elenco delle opere). Ilcatal. della collezione del C. si trova in: Catal. delle collezioni di Diatomee e di Funghi appartenenti ai soci ab. conte F. C. d. A. e dott. M. Lanzi possedute dalla Pont. Accad. dei Nuovi Lincei, Roma 1918. ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...