FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] poco meno di 271.000 lire dell'epoca. Qualche anno più tardi, nel 1904, Giacomo Feltrinelli, insieme con due soci esterni alla famiglia, costituì a Milano la Società italiana per il commercio degli immobili, la quale tra le prime operazioni ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di "una forte organizzazione nazionale degli agricoltori", come compito mediato dell'altro, attinente alla "formazione sociale dei soci rurali" (ibid.).
Ormai l'attività del C. si colloca ai vertici dell'organizzazione cattolica. Presidente della ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Pini e del conte Gianfrancesco Galeani Napione (Canavesio, pp. 319-323).
Nel 1757 il G. fu uno dei primi soci della Società privata torinese (Società reale nel 1769, Accademia reale delle scienze di Torino dal 1783) fondata dal marchese Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] ragionevole riforma".
Poco più di un anno ancora, e la rivalità latente tra l'ormai anziano marchese e i giovani soci dell'Accademia dei Pugni, che si andava allora formando, esplodeva in una rumorosa polemica. Il disordine monetario - endemico nello ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] , eletto papa il severo cardinale Pietro Barbo (Paolo II), l'Accademia Romana fu chiusa d'ufficio e i suoi soci perseguitati e imprigionati, il C. abbandonò Roma, senza, a quanto sembra, subire inquisizioni. Infatti, mentre i suoi compagni languivano ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] autorità religiose, come pure l'appoggio dato a talune iniziative di carattere sociale del cattolicesimo ambrosiano (fu fra i soci fondatori tra l'altro del milanese Segretariato del popolo). Ma spiega anche l'atteggiamento molto duro assunto nel '98 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] merci trattabili. Di queste isole, invece, "in Spagna non se ne haveva noticia alguna". Le due che il D. e i suoi soci visitarono apparivano deserte: i numerosi colombi che vi si trovavano era evidente che non avevano mai visto un uomo, perché si ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] lo percorse a bordo di un "navilietto" che noleggiò in compagnia col veneziano Francesco Beretin. A Basra i due soci dovettero aspettare quaranta giorni che si formasse un convoglio di barche per risalire il fiume senza pericolo di subire assalti di ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] rate, cosa che a quanto pare non avvenne mai.
Anche il vescovo di Cahors figura tra i debitori del M. e dei suoi soci. Nel marzo 1230 il presule della città francese ottenne dal Comune di Cahors il prestito di 200 marche d'argento che gli occorrevano ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Fagnani, dove appunto il C. ambientò i suoi Antiparadoxon. L'Accademia pubblicò nel 1548 una raccolta di sonetti dei suoi soci, fra i quali quattro dello stesso C. che inutilmente si rivolse in un suo discorso al governatore di Milano, Alfonso ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...