PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] dei Fisiocritici di Siena. Fu anche membro e presidente dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena. Figurò tra i soci fondatori della Società geologica italiana; ne fu il primo segretario e presidente nel 1897. Dal 1910 fece parte del Regio ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] G. B., in Rend. dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, XXIX (1920), 2, pp. 118-123; G. B. De Toni, Commemorazione dei soci defunti G. B. e P. Baccarini, in Bull. della Soc. bot. ital., 1919, pp. 59-62; F. Cavara, In memoria di G. B., Napoli ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] pubblico diritto composta da 95 pagine, Venezia 1811.
Durante la sua permanenza a Trieste, il F. fu tra i soci fondatori dell'Accademia di Minerva, nata come gabinetto di lettura nel 1810 e inizialmente denominata Gabinetto di Minerva; egli partecipò ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] ed utilità delle associazioni di mutuo soccorso, ibid., XIX (1863), 90, pp. 272-292; Scienza sociale. Dell'ammissione dei soci onorari nelle associazioni di mutuo soccorso e della miglior forma di carità, in Annali universali di statistica, XVI (1863 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] ed il potere di giurisdizione dello Stato italiano, ibid., XXIII (1931), pp. 531-540; Le deliberazioni di esclusione dei soci ed il sindacato giudiziario (nota alla sent. della Cassazione del Regno del 25 luglio 1930, Cappello c. Istituto cooperativo ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] . In esso figura il solo nome del Mangio, ma essendo la società col B. ancora in atto, deve considerarsi edizione comune ai due soci. Pochi mesi dopo, la società si sciolse: il B. se ne tornò a Carpi ed il Mangio continuò nella sua arte nella quale ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei - Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche - Appendici - Necrologi dei soci defunti nel decennio 1945-55, fasc. II, Roma 1957; J. Marouzeau, Dix années de bibliographie classique… 1914 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] ..., II, Firenze 1810, pp. 172 s.; Atti della Società Colombaria di Firenze dall'anno 1856 al 1890 col ruolo generaledei soci dalla sua fondazione, Firenze 1893, pp. XIX s.; Atti della Società Colombaria di Firenzedell'anno 1912-1913, Firenze 1919 p ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] e Bibl.: P. Palma, Notizie biografiche di D. N. P., Canonico Aprutino, Teramo 1841; O. Delle Carceri, Necrologia de’ soci della Società economica del primo Apruzzo Ulteriore, trapassati nel corso dell’anno accademico da maggio 1840 a maggio 1841, s ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] sua scuola, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, XXI (1879), p. 551; A. Maggiolo, I soci dell'Accademia Patavina dalla sua fondazione, Padova 1983, sub voce; J. C. Poggendorff, Biographischliterar. Handwörterbuch zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...