BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] . Fu presidente della sanminiatese Accademia degli Euteleti, venne nominato vicario della diocesi di San Miniato e fu tra i soci fondatori della Cassa di risparmio di quella città.
Anche i suoi concittadini nel settembre del 1847, in occasione della ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] (1843), pp. 235 ss.; G. Castaldi, Storia della regale Accademia Ercolanese dalla sua fondazione sinora con un cenno biogr. dei suoi soci ordinari, Napoli 1840, pp. 135-38; G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, pp. 409, 475, 798, che si sofferma sull ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] dal 1932, vicepresidente della Confederazione dell’industria dal 1934. Nel 1935 fu nominato cavaliere del lavoro. Tra i soci fondatori del Rotary Club italiano nel 1923, fu presidente del Rotary milanese nel 1925-26 e governatore del Rotary ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] in Casentino come testimone insieme con il figlio Guido a un contratto fra il priore di Camaldoli e un uomo del castello di Soci.
La moglie Agnese, da cui il G. oltre a Guido aveva avuto la figlia Sofia - un terzo figlio, Merlo, era invece nato da ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] , A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 389 s.; F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di Z. B. e de' suoi soci, in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 48; G. Biscaro, Note di storia dell'arte e della coltura a Milano, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] dell'Accademia dei Lincei e di molti istituti ed accademie italiane e straniere che si onorarono di annoverarlo fra i loro soci e ne pubblicarono gli scritti scientifici.
Nel 1889, già in cattiva salute, si ritirò dalla direzione dell'osservatorio di ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] la minaccia dei cannoni della sua flotta da guerra del Mediterraneo, portò al fallimento anche l'accomandita costituita dai soci francesi col C., il quale, solo dopo una lunga sequela di vertenze giudiziarie, riuscì a recuperare miniere e raffineria ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] di Roma sotto l'invocaz. di Santa Cecilia, Roma 1845, p. 61; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei soci di onore della Congregaz. ed Accad. di S. Cecilia, Roma 1845, p. 111; F. Clement-P. Larousse, Dictionn. lyrique ou ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] R. Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali economiche e tecnologiche di Napoli nell’anno 1877 e cenni biografici de’ soci P.P. Domenico Minichini e Stefano Falconio, in Atti del R. Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali economiche ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] a oltre un miliardo del 1954. L'anno seguente il ritorno di Trieste all'Italia, avvenuto nel 1954, l'assemblea dei soci decise di riunificare direzione, amministrazione e sede legale della società nel capoluogo giuliano.
Negli anni a venire il Lloyd ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...