LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] dopo il tragico epilogo della "sarda rivoluzione" (1793-96).
Pochi mesi prima della sua scomparsa, il 31 genn. 1805 i soci della neonata R. Società agraria ed economica di Cagliari, posta sotto il patrocinio di Carlo Felice, lo avevano eletto all ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] alle persone che montano in aeroplano, anticipando il principio di pressurizzazione delle cabine. Nel 1924 i due soci fondarono la Sciamengo & Pastrone per allevare e commerciare cani (attività interrotta bruscamente dal suicidio di Sciamengo ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] dei Forteguerra e dei Brunelli (che continuava ad adottare la "marca" che i Forteguerra usavano almeno dal 1377) era formata dagli stessi soci del 1386, ma non contava più che un fattore a Bruges (rispetto ai tre del 1386, due a Bruges e uno a ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] Francesco lo studio in via Labicana 9 (Catal., Roma 1890, p. 35 n. 170);nel 1891era annoverato tra i soci appartenenti alla Associazione degli acquarellisti di Roma e alla sedicesima mostra della Società espose tre acquerelli Ifiori della Vergine ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] .
La personalità dell'A. sarebbe incompleta senza ricordare la sua partecipazione alla vita culturale del tempo. Fu uno dei soci più attivi dell'Accademia borromaica delle Notti Vaticane; anche l'Accademia pavese degli Affidati lo nominò suo membro e ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] 1897, pp. 34-36).
Altre opere: La diffamazione nel Codice penale e la stampa. Relazione della commissione composta dei soci D. P., avv. Domenico Oliva, avv. Enrico Valdata pubblicisti, Milano 1891; Una gita in Spagna, Lecco 1893; In tedescheria ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Lupi, marchesi di Soragna, figli di suo fratello Bonifacio, avrebbero seguito pochi anni dopo (1504) le sue orme conferendo, come soci di capitale, l'astronomica somma di 12.000 lire in una compagnia per la compravendita di mercanzie di ogni tipo ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] la laurea honoris causa in scienze naturali; l'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei lo volle annoverare fra i suoi soci; Rovereto gli conferì la cittadinanza onoraria. Ma già lo avevano nominato socio onorario la Società micologica britannica, la ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] calda adesione ai valori della monarchia e della società per ceti, l'impegno per l'Istituto di incoraggiamento - ai cui soci garantì un regolare gettone di presenza - e in generale per gli studi superiori: per esempio l'apertura agli studenti della ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] dagli altri funzionari statali, irrise i giovani magistrati "sindacalizzati", da lui accusati di voler trasformare i "soci" dell'associazione in "compagni".
Nel 1907 divenne presidente di sezione, membro effettivo del primo Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...