FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] una fase declinante dell'attività dell'istituto, fu uno dei soci più partecipi, e nei cui Atti pubblicò tra il 1783 rispettivamente, Firenze, Arch. dell'Acc. dei Georgofili, Catalogo dei soci 1753-1808; Cortona, Bibl. com., cod. 449, Registro degli ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , la coscienza di classe antagonista (La Patria del Friuli).
Il Segretariato, che raggiunse un massimo di cinquemila soci, pubblicava un bollettino bimestrale, L'Emigrante;a contrastarlo, si troverà, qualche anno dopo, l'organizzazione clericale ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] del C., che si riservò di comunicare in seguito i nomi dei soci: tre fiorentini e due volterrani, oltre ai suoi fratelli.
All'affare , ma lo sfratto decretato al C. e ai suoi soci dovette essere revocato per l'intervento di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] -finanziarie genovesi attive in Francia nei primi decenni del Cinquecento, ritiene fratelli del G. quelli che probabilmente sono due soci, Domenico e Francesco. Anche le prime due ambascerie, segnalate dal Vitale e attribuite a questo G. nei primi ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] sett. 1306 l'intervento del Comune di Firenze presso quello padovano affinché venissero scongiurate le rappresaglie minacciate dal D. e dai suoi soci (tra cui v'era anche il Mussato).
Il 28 apr. 1303 diede in sposa a Bartolomeo Della Scala la propria ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] S. Agnese (n. 335 in Nebbia) e un Apostolo (o Profeta) barbuto (n. 2618 in Nebbia). Antonio fu assieme ad altri soci appaltatore dello scavo dei marmi di Candoglia: per i debiti contratti in questo ufficio, ebbe una vertenza con la Fabbrica di cui ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] ", ma sempre come "venetus" o "da Venetia", e nelle edizioni che realizzarono assieme è espressamente precisato che erano soci e non altro. Dopo il 22 giugno 1478 F. si sottoscrive "Philippus quondam Petri", tuttavia nella Fiammetta del 1481 ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] del comitato raccoglievano un piccolo capitale azionario, con il quale acquistavano generi alimentari all'ingrosso che vendevano poi ai soci a prezzo di costo. L'iniziativa ebbe presto enorme successo e si estese ad Alessandria, Biella, Vigevano e ad ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] e fornire capitali "a lucro".
Con gli interessi ricavati si doveva istituire una farmacia pubblica, sovvenzionare i soci bisognosi, dotare fanciulle povere e meritevoli, acquistare libri per fondare una biblioteca circolante, e macchine e strumenti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] 184 lettere spedite da Venezia, dal luglio 1482 al settembre 1484, in Levante e in Ponente, ai suoi fattori e ai suoi soci di affari e 197 lettere spedite dal 1484 al 1492 da Ieronimo Bembo liquidatore dell'azienda del B. a persone che erano state ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...