IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] 2000 ducati in dono, furono semplici palliativi (cfr. Fubini, 1977).
Nel frattempo a Volterra il Capacci e i suoi soci, dopo aver visto reintegrati, per il diretto intervento di Lorenzo, i loro diritti nella concessione dello sfruttamento dell'allume ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] preparati con studi e pratica dello stabilimento, alternata con viaggi per conoscere i principali mercati. L’assemblea dei soci di dicembre deliberò il prolungamento della società e la connessa proposta del gerente. Questi, con una lettera inviata ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] per educare il popolo alla libertà e all'unità nazionale, dopo la firma dell'armistizio Salasco vedeva allontanarsi numerosi soci che aderivano al repubblicanesimo mazziniano.
Con altri moderati, il B. cercò di evitare la scissione, ma proprio l ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] fatto che nel 1787 il suo nome compare - insieme, tra gli altri, con quello di P. Verri - nell'elenco dei soci delle bolognesi Memorie enciclopediche, fondate da G. Ristori (Capra, p. 96).
L'arrivo dell'esercito francese negli Stati estensi nel 1796 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] 24 dic. 1587 Giovanni Varisco e gli eredi di Girolamo Scotto e di Melchiorre Sessa si dimisero per disaccordi con gli altri soci, chiedendo al G., che era il cassiere, la liquidazione dei loro capitali nella società. Intorno al 1597 il G. si unì in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] fu anche socio corrispondente (dal 1932), poi nazionale (dal 1948), dell'Accademia nazionale dei Lincei. Fu poi tra i primi soci della Croce verde, di cui divenne presidente nel 1908 e nel 1914.
La sua multiforme produzione scientifica si risolve in ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] con l'intento di promuovere e diffondere gli studi economici. La società durò appena sei anni, fino al 1874, per contrasti tra i soci. Ne sorse però un'altra in quello stesso 1874 con il titolo di Società Adamo Smith, alla quale fece pure adesione il ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] , di là dai giudizi apologetici di avvocati ed amici, appare significativa la presenza del C., nel 1611, fra i primi soci della celebre Accademia degli Oziosi. All'esperienza di quelle adunanze egli, che era "per natura timido" e che nulla doveva ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] una volta che questo fosse stato conquistato.
Il cambiamento d'alleanza generò una acuta crisi intema. Istigato dai vecchi soci della signoria, fiorentini e in primo luogo padovani, il nipote dell'E. Obizzo (IV), figlio del fratello Aldobrandino (III ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] occupazione politica e professionale.
Fu socio della Società economica della Calabria dal 1839; fu aggregato, inoltre, tra i soci corrispondenti dalla R. Accademia dei Peloritani (1842) e dall'Accademia Pontaniana (dopo il 1844); fu anche incluso tra ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...