• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [2321]
Biografie [936]
Diritto [343]
Economia [267]
Storia [255]
Arti visive [159]
Letteratura [92]
Diritto commerciale [85]
Diritto civile [81]
Religioni [79]
Strumenti del sapere [66]

BRAMBILLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Pietro Dante Severin Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] a Vienna per la cessione delle strade ferrate del Lombardo-Veneto e della Centrale Italiana ad una società privata di undici soci (fra di essi i banchieri Belinzaghi e Ponti) con un capitale di 22,5 milioni. Poiché incontrava difficoltà nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO MANZONI – LAGO DI COSTANZA – SISTEMA TRIFASE – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] in difficoltà finanziarie che non sono altrimenti testimoniate. Il C. soffrì certo reali perdite nel 1464, quando fallì uno dei suoi soci, Lorenzo Ilarione; ma nel 1480 egli era, dopo Gino di Neri, il membro più ricco della famiglia, e contribuì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brignone, Federica

Enciclopedia on line

Brignone, Federica Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa [...] oro nella combinata ai Mondiali di Altenmarkt-Zauchensee, nello slalom gigante a quelli del Sestriere, nel  supergigante a quelli di Soči e nella combinata a quelli di di Crans-Montana. Al termine della stagione 2020 ha conquistato la Coppa del Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – OLIMPIADI INVERNALI – CORTINA D'AMPEZZO – SUPERGIGANTE – VAL DI FASSA

BRAMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMIERI, Luigi Pino Fasano Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] sec. XVI dal Domenichi e dal Doni. Il B., cancelliere sollecitava e coordinava i "poetici compiti" delle adunanze: fra i soci spiccano i nomi del Romagnosi e di I. Pindemonte. Contemporaneamente il B. era socio e vicesegretario di un'altra accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMIERI, Luigi (1)
Mostra Tutti

DURANDO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Antonio Maria Guido Fagioli Vercellone Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] lavoro di Gabrielle de Vergy, che fu letta nel 1783 in assemblea e figura al n. LXIII del Catalogo delle opere dei soci (Modena, Bibl. Estense, Racc. Campori, ms. γ-R-1-5, vol. I, 1782-87, proveniente dagli archivi Balbo), nonché di importanti studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEFEBVRE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEFEBVRE, Ernesto Anna Dell'Orefice Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro. Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] più efficace del vecchio molino a pestelli. Alla morte di Béranger, nel 1822, Carlo, azionista della società, acquistò dai soci l'intero capitale, divenendo l'unico proprietario della cartiera. Da quel momento diede grande impulso alla fabbrica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius) Tiziana Plebani Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV. Non abbiamo sue sicure notizie [...] Cosmico, che erano state curate dall'autore, era già giunta alla terza edizione. Nell'anno seguente il F. e soci trovarono un finanziatore nel libraio editore Francesco de' Madi, figura imprenditoriale assai interessante, di cui si conserva presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] nel 1862, e partecipò al tavolo della presidenza del secondo congresso musicale di Bologna. Nel 1868 fu accolto tra i soci dell'Istituto filotecnico italiano di Milano e fu più volte tra i sostenitori di iniziative di giovani compositori italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORE RICORDI – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – MEYERBEER – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLINELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

PESCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Giuseppe Roberto Bianchi PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] , poi segretario, della Società di patrocinio dei liberati dai penitenziari (presieduta da Ubaldino Peruzzi), presente tra i primi soci della Società Dante Alighieri, costruì un’ampia rete di relazioni con uomini di ambienti variegati mentre, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CASTELNUOVO BERARDENGA – CAMERA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] studi ed esperienze. Suoi scopi, struttura e risultati, in Energia nucleare, II [1952], p. 17). Il numero dei soci aumentò con l'adesione successiva di Montecatini, SADE (Società adriatica di elettricità), Pirelli, Falck e Temi. Conseguentemente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 94
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali