FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] 1938, pp. 430-441). In quegli stessi anni prendevano vita, animate dal F., le celebri feste di Cervara organizzate dai soci del Circolo artistico, documentate da una serie di fotografie ed acquarelli, poi donati dall'artista al Museo di Roma nel 1933 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] sete destinate a Lione, quale che fosse il loro itinerario, per terra o per mare. A seguito delle rimostranze del C. e dei soci per la cessazione degli accordi, il 14 giugno 1510 un'ordinanza del Comune stabilì che l'ufficio di Savoia e l'ufficio di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Alberto Manzi
Attore, nato a Verona nel 1814 da nobile famiglia veneziana, morto a Firenze il 12 gennaio 1894. A Verona frequentava la casa della Fiorilli Pellandi (v.), che per le attitudini [...] nella compagnia Ghirlanda, poi in quella del Domeniconi (1842), tanto che si indusse a fare il capocomico, ora da solo ora con soci. La Ristori lo volle, come promiscuo, a Parigi, a Londra e in America; e Bellotti-Bon gli affidò la direzione di una ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] Tolomei appare comunque evidente sin dal terzo decennio del secolo. Per certo nel 1226 Tolomeo della Piazza fu, con i suoi soci (tutti esterni alla famiglia), creditore del Comune di Massa per l’ingente somma di 550 marche d’argento, prestito con cui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] il doge ad un intervento diretto, per paura di una reazione aragonese. Pertanto, lo Scalia si offrì, anche a nome di altri soci, tra cui si dovette trovare il D., di provvedere al ristabilimento dell'ordine.
Il 22 agosto, o poco prima, fu stipulato ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] , rateizzabili.
Questo atto è un singolare documento dal quale traspare il più perfetto accordo mantenuto per tredici anni dai due soci "more bonorum fratrum "; vi si legge la reciproca stima l'affetto, oltre che l'amicizia, che univa quei due "viri ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili
Guido Canavesi
Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili
Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] i contratti a termine di durata superiore a sei mesi, invece che nove. Dubbi interpretativi riguardano la computabilità dei soci lavoratori di cooperativa.
La ricognizione
Tra i molti interventi approntati dalla l. 28.6.2012, n. 92, alcuni hanno ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] poi specializzandosi in ruoli seri, senza però abbandonare le commedie per musica. Nel 1730 il suo nome compare nell'elenco dei soci della Congregazione di S. Cecilia. Nel 1740 lasciò Roma per trasferirsi a Venezia, dove ebbe modo di esibirsi fino al ...
Leggi Tutto
Shiffrin, Mikaela. - Sciatrice statunitense (n. Vail 1995). Atleta agile, elegante, ma anche estremamente determinata, si distingue particolarmente nello slalom speciale, ma ottiene notevoli risultati [...] ) nel 2013, vincendola anche nel 2014, nel 2015, nel 2017 e nel 2019. Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči (2014) ha vinto la medaglia d’oro nello slalom speciale, divenendo la più giovane campionessa olimpica in questa disciplina. Vincitrice ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] truppe nello schieramento si disponevano ai fianchi dell'esercito. All'esercito consolare di due legioni erano aggregate due ale di soci, distinte col nome di destra e di sinistra. Ogni ala, forte press'a poco quanto una legione, era comandata da ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...