Bjørgen ⟨bi̯ö´örġen⟩, Marit. − Fondista norvegese (n. Trondheim 1980). Ha esordito in Coppa del mondo nel 1999, aggiudicandosi quattro coppe di specialità nello sprint (2003-06) e due coppe del mondo [...] della Coppa del mondo nel 2012 e nel 2015, tra i suoi successi più recenti occorre citare gli ori alle Olimpiadi di Soči (2014) nella 30 km, nell'inseguimento e nello sprint a squadre, quelli dei Mondiali di Lathi (2017) nell'inseguimento, nella 10 ...
Leggi Tutto
È una variante della società per azioni o della società a responsabilità limitata, caratterizzata dalla presenza di un unico socio.
La società unipersonale può essere tale dal momento della costituzione, [...] sottoscrizione, nel caso di unipersonalità originaria, oppure nel termine di novanta giorni dal venir meno della pluralità di soci; deposito per l’iscrizione nel registro delle imprese di una dichiarazione contenente l’indicazione del nome o della ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] costituzione della nuova compagnia "inglese" dei Bardi, i cui membri si salvarono dalla crisi che coinvolse invece i loro vecchi soci fiorentini.
Sembra certo che Gherardo sia morto in Inghilterra, e non è nota l'esistenza di suoi eredi in Firenze.B ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] banca come impresa (cfr. Banca mutua popolare cooperativa di Altamura, Resoconto dell'anno 1900 e Atti dell'Assemblea generale dei soci tenuta il 24 marzo 1901, Altamura 1901, p. 14).
Negli anni altamurani maturò nell'I. un allargamento di orizzonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] tedesche si paga un interesse per le somme tolte al prestito secondo le condizioni di mercato, ma i mutuatari ritrovano come soci a fine d’anno sotto forma di dividendo tutto il guadagno netto, che nelle altre banche impingua le borse degli azionisti ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] elettivo; quando si rendeva vacante un posto, i trentanove soci rimasti ne designavano un altro, e il presidente veniva Memorie doveva essere l'italiano, a indicare l'unione ideale dei soci; egli si addossò le spese per la stampa e la diffusione ...
Leggi Tutto
Cdb
(CDB), s. m. inv. Acronimo di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale ed editore.
• Sia il Cavaliere sia il club dei milionari di Libertà e Giustizia si sono accorti che nel governo tecnico c’è [...] delle più serie e corrette: non ha alle spalle banche o fondi. Il 70 per cento dell’azionariato è rappresentato proprio dai soci che comprano e vendono sui mercati. Quello di De Benedetti è uno dei tanti ordini, e l’ingegnere uno dei tanti clienti ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] Firenze, presidente G. Pomba, e nel 1875 trasferita a Milano. Ha il compito di fornire informazioni e consulenza ai soci, tutelare i loro interessi, promuovere iniziative utili all’editoria in generale. Ha come organo ufficiale (dal 1888) il Giornale ...
Leggi Tutto
È un’operazione straordinaria che consiste nel cambiamento del tipo sociale (trasformazione omogenea), oppure nel passaggio da una società di capitali ad altro tipo di ente giuridico (consorzio, società [...] ’ente nella nuova forma. Le quote o le azioni vengono ripartite fra i soci proporzionalmente alla partecipazione di ciascuno e quelli fra i soci che erano illimitatamente responsabili non sono liberati dalle obbligazioni contratte anteriormente alla ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] tecnico, il B. chiese di essere iscritto alla sezione ravennate della Prima Internazionale; e ciò avvenne dopo che l'assemblea dei soci abbassò di due anni l'età minima richiesta per l'ammissione.
Erano gli anni in cui, svanite le illusioni dei moti ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...