CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] Agostino, aveva una ditta mercantile con sedi a Pisa e Firenze che nel 1451 era stata tassata per 60 fiorini: fra i soci di Luca Capponi erano Leonardo di Niccolò Mannelli, Piero di Giovanni Bini e Zenobi di Sandro Biliotti.
Non risulta che anche il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] varî aventi diritto, e non già sul patrimonio delle società commerciali e in genere delle persone giuridiche, nelle quali i soci e i partecipanti conferiscono le quote spogliandosi della proprietà. La divisione ha, nel Code Napoléon e nelle leggi da ...
Leggi Tutto
Pittori e decoratori. Fritz, il più notevole dei due fratelli, nato a Frankenstein il 15 dicembre 1868, dipinse nell'ultimo decennio del secolo scorso a Parigi e sulle coste della Bretagna quadri che avevano [...] e per cartelloni artistici. Dal 1895 lavora a Monaco di Baviera, soprattutto per la rivista Jugend, ed è uno dei soci fondatori del gruppo artistico intitolatosi Scholle, a cui appartiene anche il fratello Erich. Nel 1898 ebbe l'incarico di decorare ...
Leggi Tutto
HURMUZACHI, Eudoxiu
Alessandro Marcu
Storico e uomo politico romeno, nato a Cernauca (presso Cernăuţi in Bucovina) il 29 settembre 1812, morto nel 1874. Di nobile famiglia, il H. partecipò a tutte le [...] zur Geschichte der Rumänen (Bucarest 1878, voll. 5) e lasciò all'Accademia romena (che lo ebbe fra i suoi soci) una raccolta di più di tremila documenti inediti, pubblicati poi nella "Collezione Hurmuzachi", sotto il titolo di Documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] a giornata; 4. La sorveglianza nei lavori per garantire la vita degli operai». In caso di sciopero tutti i soci «sia muratori che falegnami devono rendersi solidali sia materialmente che moralmente». Lo statuto prevede sussidi per malattia e dichiara ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tuttavia l'attività tipografica si interruppe. Il 27 marzo il M. testò a favore del suocero e, il giorno successivo, i due soci sottoscrissero un atto con cui univano le rispettive proprietà, ripartite per i 4/5 ad Andrea e per la quota rimanente al ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] per la distribuzione. Di qui la proposta, avanzata ai soci, di costruire nuovi silos costieri e di potenziare gli organici cospicuo parco betoniere. Con il graduale acquisto delle quote dei soci in uscita, nel giugno 1966 il F. diventò azionista ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] , con circolare del 15 apr. 1886, si facevano promotori dell'Unione cooperativa, che il 22 luglio si costituiva con 134 soci e 1.712 lire di capitale: il B. ne assumeva la presidenza. A differenza della cooperazione rochdaliana, l'Unione cooperativa ...
Leggi Tutto
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di [...] ➔personale, è usato al posto delle forme di ciò, da ciò, di questo, da quello ecc.
Ne (= di ciò) parlerò ai nostri soci
Una volta dimostrato che io ho ragione, ne (= da ciò) segue che voi avete torto
spesso con valore di ➔partitivo
Vorrei una ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] la definizione di tutti i rapporti giuridici in corso.
I soggetti di questa fase conclusiva sono detti liquidatori, nominati dai soci o, in difetto di accordo, dal presidente del tribunale; a essi gli amministratori della società devono consegnare i ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...