Contravvenzione prevista e disciplinata dall'art. 2621 c.c. che si configura quando gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci [...] società o del gruppo al quale essa appartiene in modo idoneo ad indurre in errore i destinatari, con l'intenzione di ingannare i soci o il pubblico e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto. La sanzione prevista è l'arresto fino ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] of Technology, all'inizio del 1970, mentre la prima versione funzionante del DataGlove fu opera di W. Robinett, uno dei soci della VPL, che la consegnò alla NASA nel 1986.
Da questa concisa ma complessa ricostruzione storica risulta evidente che la ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] conciliatorista come l’abate Rinaldo Anelli ideò i forni cooperativi mentre nelle Marche, ed in Sicilia membri del clero risultavano soci di casse rurali liberali (neutre). In molti altri casi dalla nobiltà e dalla borghesia ma anche da ceti popolari ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] .
Bruno e Rinieri, detto Neri, ‘campsores’ fino dal 1292 e immatricolati nell’arte del Cambio, fondarono una loro compagnia avente per soci anche i figli di Bruno (Vanni e Agnolo). Neri si era inoltre iscritto all’arte della lana nel 1286; fu priore ...
Leggi Tutto
DALLARI
Angelica Alverà Bortolotto
Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII.
Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] intorno alla metà del secolo egli era a Sassuolo "sergente maggiore"; passò poi nella società di Gio. Andrea Ferrari e soci, sorta nel 1741 in quel centro, per fabbricare maiolica (Liverani, 1977, pp. 13, 16), divenendo così attivo imprenditore. Allo ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] che siano date al pubblico le comunicazioni necessarie ad assicurargli un’adeguata informazione sull’assetto e il peso dei soci. Anche i patti parasociali aventi a oggetto l’esercizio del voto o la preventiva consultazione in vista del suo esercizio ...
Leggi Tutto
passività In economia, l’insieme delle poste patrimoniali che vanno a debito della persona o dell’ente. Per un individuo le p. costituiscono quindi i debiti verso banche, fornitori o altri individui; [...] distinguono p. a breve o a medio-lungo termine, a seconda della scadenza del debito. In un bilancio sono iscritti nel lato delle p. anche i mezzi propri (capitale proprio dell’impresa), in quanto rappresentano un ‘debito’ della società verso i soci. ...
Leggi Tutto
KNAUDT, Adolf
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere industriale, nato il 15 giugno 1825 a Boizenburg sull'Elba, morto a Essen il 13 dicembre 1889. Entrato quale volontario negli stabilimenti del dott. Ernst Alban [...] di Berlino. Tentò di fabbricare soda (1850), ma non gli arrise il successo finanziario; poi, nel 1855, fondò a Essen con alcuni soci la ditta Schultz, Knaudt u. Co. per la laminazione e il puddellaggio. Per questa società ideò verso il 1860 presse e ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , conosciuto nel 1955 al rientro da un viaggio a New York dove Cuccia e Tino si erano recati alla ricerca di soci americani. La Lazard Frères di Meyer rilevò nel 1955 una sia pur modesta quota del capitale, insieme alla statunitense Lehman Brothers ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] fra gli altri risultò compresa Maria Pastorino, vedova di Luigi Parodi.
Dopo il 1910, per la morte di Giovanni Battista, i soci della ditta furono Bartolomeo fu G.B. e due figli di Giovanni Battista: Giacomo (1870-1942) e Giuseppe (1872-1944). Alla ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...