BRIGNONE, Giuseppe
Sisto Sallusti
Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] dicembre 1905-gennaio 1906 si presentò al Teatro Affieri di Firenze come direttore e caratterista della compagnia Mercedes Brignone e soci: in repertorio, fra l'altro, Tra due guanciali di A. Testoni rappresentato il 27 dicembre, Il nido altrui di J ...
Leggi Tutto
prototipatore
s. m. Chi realizza prototipi, modelli che servono alla successiva produzione in serie; in senso figurato, e con valore ironico, chi studia modelli che si propongono di sfuggire ai controlli.
• Linea [...] dalla subfornitura. È stato un grosso investimento, da alcuni milioni. Ci abbiamo creduto», spiega Maria Luisa Gallo, uno dei due soci (l’altro è il marito). «Già qualche anno fa, annusando l’aria, avevamo visto che il mercato si stava contraendo ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] di ciò, anche la titolarità di diritti amministrativi (per esempio, il diritto di intervento e di voto nell’assemblea dei soci), patrimoniali, (per esempio, il diritto agli utili o alla quota di liquidazione) e a contenuto complesso, amministrativo ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] corrente; 4) le somministrazioni di alimenti e bevande; 5) le cessioni di contratti di ogni tipo e oggetto; 6) le assegnazioni ai soci da parte di società e associazioni, quando hanno per oggetto le prestazioni di cui ai precedenti nn.1, 2 e 5.
Sono ...
Leggi Tutto
Coop (Cooperativa di consumatori)
Coop (Cooperativa di consumatori) Marchio che contraddistingue un sistema di cooperative specializzate nella gestione di supermercati e ipermercati. La sede principale [...] m2. La C. è maggiormente presente nell’Italia centrale e settentrionale, anche se i punti vendita nel meridione sono in crescita. I soci sono oltre 7 milioni, mentre i dipendenti circa 56.000. Nel 2010 la C. ha fatto registrare un fatturato di 12,9 ...
Leggi Tutto
(TCI) Associazione sorta nel 1894 a Milano con il nome di Touring club ciclistico italiano; nel 1900 assunse l’attuale denominazione (sostituita negli anni 1937-45 da quella di Consociazione turistica [...] alla fine degli anni 1970, ha dato impulso alle attività di viaggio e vacanza, ampliando la gamma dei servizi ai soci; a partire dagli anni 1990 ha accentuato il suo ruolo culturale con studi tesi a valorizzare il patrimonio artistico e ambientale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, capitale costituito con l’apporto di più persone e in particolare il capitale delle società per azioni.
Alla costituzione di un fondo comune le companies, organizzazioni di mercanti [...] , la legge bancaria inglese del 1826 permise la costituzione di joint banks, società bancarie a responsabilità illimitata dei soci. Nello stesso anno fu regolata definitivamente la figura delle joint companies come società per azioni a responsabilità ...
Leggi Tutto
ROCKEFELLER, John-Davison
Industriale americano, nato a Richford (N. Y.) l'8 luglio 1839. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche a Cleveland (Ohio), entrò come aiuto contabile in un'agenzia, con lo [...] 'olio. Ben presto la sua ditta s'ingrandì notevolmente e nel 1870 fondò, insieme col fratello William e con altri soci, la Standard Oil Company, divenendone presidente. Da quel momento la sua fortuna è strettamente legata a quella di questa società ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] orciaioli faentini. Dal 1535 al 1540 il C. strinse società per l'arte vasaria con il cognato Pier Agostino Valladori: i due soci, oltre che a Faenza, avevano depositi di merce a Bologna e a Ferrara (Grigioni, 1934, p. 51). Nell'ottobre del 1540, per ...
Leggi Tutto
Tobis
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] e svizzeri, detentori rispettivamente del 36 e del 26 % di esse, e un rimanente 30 % della quota in possesso dei soci tedeschi. Più che dalla composizione delle forze in campo, la T. acquisì energia e fisionomia dalla partecipazione della Tri-Ergon ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...