TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] . de Barberis, trasformò in un'agenzia di pubblicità a servizio completo, la Armando Testa S.p.A. che, sotto la guida dei soci fondatori e di suo figlio Marco, si è affermata fino a diventare la più grande agenzia di pubblicità in Italia con sedi nei ...
Leggi Tutto
TONTINA
Anna Maria Ratti
. Lorenzo Tonti (1630-1695), banchiere napoletano, ideò e propose al cardinal Mazzarino, nell'intento soprattutto di facilitare allo stato la contrazione di prestiti, una specie [...] e provvedere alla liquidazione delle rendite vitalizie (che si accrescevano man mano che la morte diminuiva il numero dei soci) e allo stato toccava in definitiva il capitale sociale. Il primo esperimento di tal genere (Tontina reale, autorizzata nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] 'Alma interpretatio in nodosum titulum De actionibus di Giasone del Maino del 6 maggio 1497 (Copinger, II, 1, 3947) i due soci iniziarono la stampa di edizioni più consistenti riguardo al numero di carte: la prima infatti ne presenta 108 e la seconda ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] Bordone e Pietromartire Locarni, compagni MDCI" (in 4º, pp. 12+520); questa seconda parte della raccolta fu dedicata dai due soci congiuntamente a Lodovico Ricci milanese, in data 14 ott. 1601. Ancora nel 1601 fu data in luce la prima parte delle ...
Leggi Tutto
socio
Claudia Sandei
In termini generali, colui che apporta beni (➔ bene) o servizi (➔ servizio) per lo svolgimento in forma societaria di un’iniziativa economica. A fronte di tale investimento, viene [...] , tuttavia è rimessa all’unanimità dei s. la facoltà di optare per una diversa ripartizione del capitale sociale.
Diritti e doveri dei soci
In quanto titolare di una determinata quota o di un certo numero di azioni, il s. è investito di una serie di ...
Leggi Tutto
Lazard
Banca d’affari, fondata nel 1848 a New Orleans, in Louisiana, dai fratelli A., E. e S. Lazard con il nome di L. Frères & Co. È operativa prevalentemente nel settore della consulenza strategica [...] mondo, soprattutto per l’attività di consulenza e supporto alle grandi imprese impegnate in operazioni di fusione e acquisizione. I soci fondatori, subito dopo il 1848, parteciparono alla corsa all’oro in California e aprirono quindi un ufficio a San ...
Leggi Tutto
Wind Telecomunicazioni
Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Roma. Fondata nel 1997 dall’ENEL, è stata subito pronta a cogliere le opportunità della deregolamentazione nel mercato telefonico [...] delle telecomunicazioni europee. La sua storia è stata segnata da importanti cambi di proprietà: nel 2003 l’ENEL ha liquidato i soci stranieri per poi, a sua volta, cedere la società nel 2005 al gruppo egiziano di Naguib Sawiris, il quale si è ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] entrambi ai Peruzzi, o Giovanni e i suoi figli che furono soci degli Acciaiuoli, o Lapo di Giovanni che fu fattore dei Bardi. la tradizione vuole ftatello di Vanni, era uno dei soci della compagnia costituita nel 1324. È probabile che suo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] C. era ancora in minore età, ma già dava il nome ad una azienda che, attraverso successive variazioni nella intitolazione quanto ai soci e al capitale, sarebbe giunta fino al 1494, quando Pisa si ribellò a Firenze. Già intorno al 1482 la compagnia di ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] (diritto civile straordinario), rimasta vacante nel 1591 alla morte di Marcantonio Sorgente. Il 3 maggio 1611 fu tra i soci fondatori dell'Accademia degli Oziosi con Giambattista Manso, Francesco De Pietri e altri nomi di spicco della nobiltà e della ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...