NUÑEZ, Josep Lluis
Franco Ordine
Spagna. Barakaldo, 1931
Imprenditore del settore immobiliare, è stato presidente del Barcellona per 22 anni, dal 1978 al 2000, vincendo 7 Campionati, 6 Coppe di Spagna, [...] grande rilancio del Barcellona: oltre a collezionare scudetti e coppe continentali, ha risanato le finanze, raggiunto quota 100.000 soci, dato il via alla costruzione del museo e del centro sportivo. Ha anche acquistato Maradona per poi lasciarlo ...
Leggi Tutto
In contabilità, v. dei conti, l’operazione di riscontro sia delle scritture eseguite nei conti del mastro con quelle dei libri elementari, sia dell’uguaglianza aritmetica degli addebitamenti e accreditamenti [...] di bilancio, che il consiglio d’amministrazione di una società per azioni intenda sottoporre all’approvazione dell’assemblea dei soci, con quelli emergenti dalla contabilità sociale. Nei fallimenti, v. dei crediti è la procedura di accertamento del ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] fra i librai, previo esame che egli supera agevolmente; nel 1592 risulta associato con Bernardo Basa, nel 1599 con altri soci non meglio specificati, e nel 1601 con Mattia Collosini. Nel luglio dello stesso anno sostituisce il segretario Bartolamio ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] frattempo ancora più pesante, perché oltre a questo piccolo debito se ne erano accumulati altri, presso altre banche e con i soci più facoltosi della cooperativa.
Fu in questo frangente che nei primi mesi del 1907 si decise di rivolgere un appello al ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] G. riprese la consueta attività finanziaria nell'ambito della compagnia di famiglia. Nel marzo del 1278 questa comprendeva i vecchi soci già attestati sin dal 1260 - con la sola eccezione di Sigherio -, i figli di Iacoppo (Arrigolo, Gianni, Grifo e ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] in prevalenza, come altri membri della famiglia, al commercio (nel gennaio 1287 acquista, a nome proprio e di alcuni soci, una partita di panni francesi impegnandosi a pagare entro marzo 955 lire), si sposò con Eliana, figlia del celebre Benedetto ...
Leggi Tutto
cassa rurale e artigiana
Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata istituita in Italia negli anni 1880 per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani e dal 1993 confluita [...] principio della ‘porta aperta’ (per il quale non è necessario modificare l’atto costitutivo dopo l’ammissione di nuovi soci), le banche di credito cooperativo - c. r. e a. differiscono notevolmente dalle banche popolari sia per l’evoluzione storica ...
Leggi Tutto
GIFI
– Sigla di Gruppo imprese fotovoltaiche italiane, associazione costituita nel 1999 in ambito ANIE (Associazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche)-Confindustria, con le finalità [...] garanzie di qualità al mercato e coordinare le azioni comuni a livello comunitario. Oltre a offrire un ampio spettro di servizi ai soci (di carattere legale, economico, ecc.), il GIFI svolge anche attività di comunicazione e marketing di settore. ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] , si traduce nel fatto che il capo dell'impresa deve rinunziare alla direzione e spesso anche agli emolumenti concordati con i soci, quando l'impresa va male. Questo vale per quanto riguarda le funzioni adempiute. Ma v'è differenza anche sotto l ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Nicola Zingarelli
Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] ; l'anno seguente sposò Piera di Raimondo d'Amaretto Mannelli; due anni dopo egli ha in Firenze un banco con altri soci e col fratello Bernardo ventenne. Ma nel 1465, ritornato a Roma, aveva da poco cominciato le operazioni con un'altra compagnia ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...