GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa)
Alfred Jeanroy
Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] , da un editto regio del 1674, in accademia e i suoi regolamenti furono modellati su quella francese, salvo che il numero dei soci non doveva eccedere i 36. Quest'accademia, detta oggi dei Jeux Floraux, continua tuttora a celebrare ogni anno, il 3 di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] luglio importava 2780 libbre di acciaio. Il 12 apr. 1480 il "nobilis" C. conduceva in affitto, per sé e per i suoi soci, per 10 ducati l'anno "unam apothecam ad usum fondaci cum fondachetto et cum bancho" posto in Pisa nel quartiere di Chinsica sotto ...
Leggi Tutto
MASSI, Amadore
Giuseppe Schiavone
– Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale.
Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] 1642, negli stessi anni in cui a Napoli, Torino e Genova vedevano la luce le prime gazzette periodiche a stampa, i soci M. e Landi stamparono un foglio periodico di notizie nel formato in folio, di due carte, provenienti da Venezia, Genova, Colonia ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] Sicilia. Quindi, mentre il campo della loro attività andava sempre più estendendosi (nel 1283 è testimoniata la presenza di loro soci anche a Pisa), Napoli diventava sempre più il centro dei loro affari, per cui nel 1284 vi acquistarono una bottega ...
Leggi Tutto
societa, operazioni straordinarie su
Sandrine Labory
società, operazioni straordinarie su Operazioni realizzate al di fuori della gestione ordinaria delle s. per diverse ragioni, come la modifica della [...] mutate condizioni di mercato o di ambiente socioeconomico o legislativo; in vista di cambiamenti dei rapporti di forza tra soci, oppure di strategia verso nuove alleanze; oppure qualora emerga la necessità di adeguamento tecnologico delle forme di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Norimberga 1607 - ivi 1658). Studiò diritto ad Altdorf e Strasburgo. Nella sua Norimberga si mostrò attivissimo organizzatore e instancabile poligrafo. Aperto agli influssi delle letterature [...] d'ingentilire il linguaggio, tramite una lirica eletta, preziosa, musicale. Il nucleo ideale della dottrina professata dai soci dell'accademia è reiteratamente fornito dai Frauenzimmer Gesprechsspiele (8 voll., 1641-49): la grossa opera ciclica ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] e soprattutto del 1979, ha ridotto gli introiti previsti da diverse società proprietarie di oleodotti. Dove vi erano diversi soci, la chiusura di alcune raffinerie e la ritirata da alcuni paesi europei di società multinazionali ha creato per qualche ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] . 106 t.u.f. e gli azionisti che ne sono destinatari non è diverso da quello che s’instaura tra i soci di una società nel cui statuto sia prevista una clausola di prelazione; Enriquez, L., Mercato del controllo societario e tutela degli investitori ...
Leggi Tutto
patrimonio
L’insieme dei beni mobili e/o immobili, ovvero la ricchezza, che un soggetto possiede in un determinato momento. Viene espresso, di solito, in termini monetari. Lo stato patrimoniale è uno [...] . 2424 (normalmente, l’attivo è superiore al passivo; il patrimonio netto si iscrive al passivo − il ‘debito’ della società verso i soci − così da equilibrare le due grandezze). Il p. netto è composto dal capitale sociale (l’insieme delle quote che i ...
Leggi Tutto
ADAMO da Arogno
Isa Belli Barsali
Architetto, nato ad Arogno nel Canton Ticino, forse nella seconda metà del sec. XII. Secondo l'iscrizione sepolcrale, sul pilone destro dell'abside del duomo di Trento, [...] -18) l'ultimo di febbraio del 1212 avrebbe cominciato la ricostruzione del duomo, poi continuata dai suoi figli, nipoti e soci. Secondo il Toesca, alla maniera di A. appartengono il portale con leoni stilofori del duomo di Bolzano e quello con leoni ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...