DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] o a Petriolo - dove i Del Bene possedevano numerosi beni immobili. Era già maggiorenne nel luglio del 1327, quando comprò da alcuni soci dei Bardi un pezzo di terra situato nel popolo di S. Maria a Peretola.
Uomo politico di primo piano, raggiunse le ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] le case e devastare le terre. Manetto, temendo per gli interessi della compagnia in Francia, fece riscattare i beni dai suoi soci per 5000 fiorini d’oro, mentre veniva bandito da Firenze insieme a Dante e agli altri bianchi.
Nel dicembre del 1304 ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] amp; Züblin.
Dopo la morte del padre (1825) e il matrimonio della madre (1828) con Johann Conrad Bärlocher, uno dei soci della B. Bärlocher & Co., nel 1829 Federico Alberto ottenne un lavoro nell’azienda del cugino Friedrich Züblin, quella Züblin ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] estense, vi importò la stampa. Il nome di Stazio, tuttavia, non figura mai nelle edizioni ferraresi. Che i due fossero soci emerge da un documento del 17 ottobre 1471, che li definisce «sotii et impressores librorum ad stampam». In quella data, in ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] battagliero del Circolo nazionale e di intonazione decisamente unitaria. Il 3 sett. 1848 fu designato dall'assemblea dei soci, con A. Orsini e G. B. Cambiaso, nella commissione d'inchiesta sulle violazioni costituzionali delle quali veniva accusato ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] a Bruges per servire nel negozio di Agostino Balbani. Il B. collaborò per quattro anni con quest'azienda, di cui erano soci anche i figli di Michele Burlamacchi. Nel 1520 fece ritorno a Lucca assieme ad Agostino Balbani. L'anno seguente fu inviato ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] questa società il B. era divenuto titolare nel 1513, allorché Leone X rinnovò per dodici anni a lui e ai suoi socì la concessione dello sfruttamento delle miniere. Questa concessione era confermata dal Medici in cambìo di un prestito di 75.000 ducati ...
Leggi Tutto
BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)
**
Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] concesse l'appalto per la durata di cinquant'anni. Ma visto che l'iniziativa del Capacci e dei suoi soci ebbe successo, alcuni maggiorenti volterrani, sostenuti da una parte del popolo minuto, pretesero l'annullamento della convenzione. I locatari ...
Leggi Tutto
Pattinatrice di velocità su ghiaccio olandese (n. Goirle 1986). Atleta completa, efficace in tutte le distanze del pattinaggio di velocità, ha esordito come juniores nel 2003 e nel 2005 ha conquistato [...] successi hanno fatto seguito quattro medaglie d’oro olimpiche (1500 m, Vancouver 2010; 3000 m e inseguimento a squadre, Soči 2014; 1500 m, Pyeongchang 2018), oltre a cinque medaglie d’argento. Ha trionfato cinque volte ai campionati mondiali completi ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] , divertimento per loro, beneficenza, altri scopi di utilità pubblica), essa è organo di erogazione di una parte del reddito dei soci, e non ha un reddito proprio.
Le entrate dello stato (delle provincie, dei comuni) hanno carattere di redditi o di ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...