BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] più di 1000 ducati in panni di seta, di lana e smeraldi. Per molto tempo non diede alcuna notizia di sé ai suoi soci, che lo fecero infine ricercare da un altro mercante veneziano, Marino Agudi, perché rendesse i conti. Il 1° nov. 1579 scriveva da ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] , Camerale 2, b. 10) riesaminati di recente dalla Mottola Molfino (1977). L'11 ag. 1761 il C. ed i suoi soci (conosciamo soltanto il nome di Samuel Hietz, un arcanista sassone inizialmente partecipe dell'impresa) con un chirografo del papa Clemente ...
Leggi Tutto
banche di credito cooperativo
Giuseppe Zito
Intermediari creditizi costituiti sotto forma di società cooperative per azioni a responsabilità limitata.
Banche cooperative
Con il termine più generico [...] consentire una più agevole e diffusa partecipazione della comunità geografica di riferimento al capitale sociale. Il numero minimo di soci deve essere pari a 200 e ciascuno di essi non può detenere una partecipazione nominale superiore a 50.000 euro ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] l'esercizio del grande alpinismo e lo studio di determinate regioni di alta montagna, nelle parti più impervie, affiatando i soci fra loro, unendone le energie, l'esperienza e le cognizioni, soprattutto con indirizzo accademico, ossia di scuola di ...
Leggi Tutto
Storico, morto a Torino il 16 aprile 1952.
Della sua Storia universale era uscita una nuova edizione, in 5 volumi (complessivamente 10 tomi), Torino 1950-54, che si spinge sino allo scoppio della seconda [...] guerra mondiale.
Bibl.: Necrologio di G. Luzzatto, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Appendice: necrologi di soci defunti (1945-55), Roma 1957, pp. 78-80; Nuova Rivista storica, XXXVI (1952), pp. 181-188 (necrologio e bibliografia a cura della ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] impresa sociale compete esclusivamente agli amministratori (art. 16, co. 2, lett. a);
ii) gli statuti delle s.r.l. possono attribuire ai soci pubblici particolari diritti ai sensi dell’art. 2468, co. 3, c.c. (art. 16, co. 2, lett. b);
iii) in ogni ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] e prolungare in Argentina i lavori dell'antica e gloriosa Società Dantesca Italiana di Firenze ". Fra i promotori e i primi soci sono da ricordare C. Alberini, Angel J. Battistessa, J.L. Guerrero, G. Marone, J. Max Rohde e C. Sànchez Albornoz, oltre ...
Leggi Tutto
CORDERO, Baldassarre
Paolo Veneziani
Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città.
Il C. è considerato il primo tipografo [...] ancora prima che fosse stato stampato alcun volume, i due soci furono costretti dalla peste ad abbandonare la città ligure ed a nello stesso anno a causa di una violenta lite fra i due soci; se è da credere a quanto da lui stesso affermato in una ...
Leggi Tutto
Oxford Dante Society
Eric R. Vincent
Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi [...] negli anni seguenti furono C. Foligno (1911), A. Passerin d'Entrèves (1946), e L. Minio-Paluello (1952), mentre tutti gli altri soci (68 in complesso) furono inglesi o americani: P. Toynbee, W.H. Reade, J. Bryce, E. Armstrong, M. Powicke, W. Pater, W ...
Leggi Tutto
impresa di rete
loc. s.le f. Impresa che mette in comune con altre le attività e le risorse, al fine di migliorare il funzionamento di ciascuna, la diffusione sul territorio e la competitività con altre [...] (ha appena acquistato anche il palazzo di fronte) è la più vecchia delle due: fondata nel 1871, oggi ha oltre 170 mila soci, 290 filiali con circa 2.500 dipendenti, un patrimonio di 1.590 milioni. Il presidente, Piero Melazzini dice che «qui non ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...