• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2321 risultati
Tutti i risultati [2321]
Biografie [936]
Diritto [343]
Economia [267]
Storia [255]
Arti visive [159]
Letteratura [92]
Diritto commerciale [85]
Diritto civile [81]
Religioni [79]
Strumenti del sapere [66]

ragione e denominazione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ragione e denominazione sociale Elementi essenziali del contratto costitutivo di società, rispettivamente di persone e di capitali, che indicano il ‘nome’ sotto cui essa svolge la propria attività. Ferma [...] d. s.: solo la prima deve contenere il nome di uno o più soci (nel caso della S.a.s. deve trattarsi di un socio accomandatario), mentre evidente che l’indicazione delle persone dei soci assolve una funzione pubblicitaria rilevante solo nella misura ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE

ristorno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ristorno Nel linguaggio commerciale, riduzione concessa al compratore qualora i suoi acquisti raggiungano o superino un determinato limite entro un certo periodo di tempo (anche r. differito). Ristorno [...] , in quanto traduce operativamente i loro obiettivi mutualistici (ovvero svolgere l’attività procurando uno specifico vantaggio ai soci). È previsto anche per le cooperative sociali, poiché non è considerato una forma di distribuzione degli utili ... Leggi Tutto

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] c.c.; v. anche Cass., 3.1.2013, n. 28, in Giur. it., 2013, 1096 ss.), ma non anche alle decisioni assunte dai soci all’interno di società di persone che paiono avulse dal sistema impugnatorio di cui agli artt. 2377-2378 c.c. (v. Trib. Trento, 14.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BARLACHIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLACHIA (Barlacchia, Barlacchi), Domenico Ada Zapperi Visse nella prima metà del sec. XVI a Firenze ove svolse l'attività di pubblico banditore, ma soprattutto quella più spigliata e non meno impegnativa [...] a un soprannome scherzosamente affibbiatogli dai Fiorentini). Amabile conversatore e ancor più ricercato commensale, fu tra i primi soci di una singolare accademia, chiamata compagnia della "Cazzuola" (per uno scherzo perpetrato ai danni di un socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Società Reale Mutua Assicurazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Societa Reale Mutua Assicurazioni Società Reale Mutua Assicurazioni  Società di assicurazione di stampo mutualistico, fondata a Torino nel 1828. Originariamente operava solo nel ramo danni (incendi e [...] di raggiungere una posizione di rilievo nel proprio settore. Nel 2011 la società ha registrato oltre 1,4 milioni di soci assicurati, circa 1200 dipendenti distribuiti su 350 agenzie, e un fatturato di 1,87 miliardi di euro come raccolta premi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDINE – TORINO

Le tour du monde en quatre-vingts jours

Enciclopedia on line

(Il giro del mondo in ottanta giorni) Romanzo (1873) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905). Approfondimento di Anna Antoniazzi da Verne, Jules (Enciclopedia dei ragazzi) § Il giro del mondo Oltre [...] almeno un ultimo romanzo: Il giro del mondo in ottanta giorni (1873). Protagonista è Phileas Fogg che, di fronte ai soci dell’esclusivo club di cui fa parte, afferma: «Scommetto, contro chi vorrà, ventimila sterline che farò il giro del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PIROSCAFI

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il 30 marzo 1529. Al contrario dei fratelli Daniele (morto nel 1572), Benedetto (1539-1615) - entrambi "accettati" nel 1562 dai soci fondatori della Compagnia degli accesi (L. Venturi, Le Compagnie della Calza, in Nuovo Arch. ven., n. s., XVII [1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

WWF (World Wide Fund for nature)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WWF (World Wide Fund for nature) Maria Rosa Vittadini WWF (World Wide Fund for nature)  Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] di rappresentanza e conta globalmente oltre 5 milioni di soci. Finalità del WWF Principale scopo è da sempre la professionisti, scrittori; negli anni 2010 poteva contare su 300.000 soci e 400.000 sostenitori. È formata da 19 sezioni regionali, 200 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – FONDO MONDIALE PER LA NATURA – MAR MEDITERRANEO – LAGO DI BURANO

BOGLAT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni Alfredo Cioni Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] edizioni musicali, delle quali, però, nessun esemplare ci è pervenuto. Oltre alle edizioni di spartiti musicali i due soci produssero anche opere varie letterarie; tra queste si ricordano il Lusuum puerilium libellus di Costanzo Lando, che vide la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato

Storia di Venezia (2002)

Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato Maria Laura Lepscky Mueller L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] altro Gabinetto di lettura. Quest’ultimo non sarebbe stato sostenuto economicamente da un singolo proprietario ma da un insieme di soci per una durata prevista di non più di due anni; si sarebbe intitolato Società del Gabinetto di lettura e avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 233
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali