Tonti, Lorenzo de
Banchiere (Napoli 1630 - m. 1695 ca.). Governatore di Gaeta, trascorse la maturità in Francia. Ideò e propose al cardinal Mazzarino, nell’intento soprattutto di facilitare allo Stato [...] di prestiti, una specie di operazione vitalizia, cui fu dato il nome di ‘tontina’ (1653), che permetteva a più soggetti conferenti un capitale di beneficiare di una rendita vitalizia e di trasmetterla ai soci superstiti dopo la propria morte. ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] Stati associati. In assenza di un approccio e di una visione comune, anche questa crisi ha evidenziato le differenze fra i soci dell’Unione Europea. Per es., nella guerra di Libia del 2011, fortemente voluta dalla Francia con la Gran Bretagna al ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] che la biblioteca, che aveva assunto il nome di Biblioteca circolante popolare provinciale di Venezia, possedeva 2.095 volumi; che i soci, in numero di 448 nel 1867, erano calati a 347 dopo che per l’ammissione era stato richiesto un certificato di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] per l’intervento de quo.
D’altra parte, la chiamata in causa del terzo, se può applicarsi nei confronti degli «altri soci» (rectius: di quei terzi che sono in possesso della qualifica di socio), può estendersi ad ogni soggetto estraneo al giudizio ma ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] riguardanti Valgrisi risalgono al 1527 e si riferiscono al suo ruolo in difesa degli interessi della famiglia e dei soci al momento del decesso improvviso del fratello Jean, nel cui deposito parigino erano stati ritrovati libri proibiti poi requisiti ...
Leggi Tutto
Legambiente
Maria Rosa Vittadini
Associazione ambientalista, nata nel 1980 sulla spinta dei movimenti ecologisti sviluppatisi nei Paesi industrializzati nella seconda metà degli anni 1970 e presieduta [...] Dezza (dal 2007).
Struttura
L. è diffusa capillarmente in tutte le regioni italiane e conta circa 115.000 tra soci e sostenitori, organizzati in oltre 1000 circoli ispirati alla originaria idea-guida «pensare globalmente e agire localmente». Può ...
Leggi Tutto
tagliafile
(taglia-file), agg. Finalizzato a non sottoporsi a file d’attesa.
• Chi offre di più? In palio anche un molto esclusivo Early Morning Vatican Tour, la costosissima visita taglia-file a cura [...] vip americani. (Laura Laurenzi, Repubblica, 8 giugno 2010, Roma, p. I) • i progetti sono ancora più ambiziosi. I tre soci, infatti, stanno pensando di aggiungere alla possibilità di ottenere il biglietto virtuale taglia-file, anche altri prodotti e ...
Leggi Tutto
Mercante e filantropo, nato a Prato intorno al 1335, morto ivi il 16 agosto 1410. Trasferitosi (1350) ad Avignone, quivi verso il 1358 iniziò, in società con altri, e continuò da solo un commercio in armerie, [...] e di arredamento, che doveva rapidamente prosperare. Nel 1383, dopo avere lasciato l'azienda in amministrazione a due soci, il D. tornò a Prato ove costituì una azienda madre in corrispondenza con la casa di Avignone; successivamente costituì ...
Leggi Tutto
È una delle molte cooperative di architetti giapponesi riunite nel Team Zoo, fondato nel 1971.
L'A. Zo è così composto: H. Higuchi: architetto (nato nel 1939 a Shizuöka), si è laureato nel 1965 presso [...] U diretto da T. Yoshisaka e dal 1987 è visiting professor presso l'Institute of Technology del Massachusetts; è uno dei soci fondatori. I. Machiyama: architetto (nato nel 1954 a Tokyo), si è laureato nel 1978 presso l'università nazionale di Yokohama ...
Leggi Tutto
Slittinista italiano (n. Bressanone 1993), che gareggia per i Carabinieri. Nelle categorie giovanili ha ottenuto una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo Giovani e ha vinto sette medaglie [...] ai Mondiali, due nel singolo e nel singolo sprint a quelli di Innsbruck nel 2017 e uno nel singolo sprint a quelli di Soči nel 2020, e cinque medaglie agli Europei: di Sigulda del 2014 un bronzo, di Oberhof del 2019 un oro nella gara a squadre ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...